VELOCITA' DI
REAZIONE

variazione di concentrazione reagenti (prodotti)
in un dato intervallo di tempo

determinabile per via
sperimentale

velocità media

di ciascun intervallo

intervalli infintesimi?

velocità istantanea

EQUAZIONE CINETICA

per aA+bB--> prodotti

v=k*[A]^n [B]^m

n e m determinati sperimentalmente
(NO COEFF STECHIOMETRICI)

k= costante specifica di velocità

dipende dalla temperatura

velocità di reazione con
concentrazione reagenti 1M

ORDINE DI REAZIONE=
somma esponenti

somma esponenti=
1- primo ordine
2 secondo ordine

ALTRI FATTORI
INFLUENTI

natura reagenti

temperatura

superficie di contatto

catalizzatore

Sostanza che accellera reazione senza consumarsi

TEORIA DEGLI URTI

reagenti possono scambiarsi
atomi (originando prodotti) solo se si urtano

orientazione appropriata delle collisioni

energia urto sufficiente

altrimenti urto elastico

ENERGIA DI ATTIVAZIONE

quota di energia potenziale
per rompere legami

Barriera Energetica
da superare

Fase intermedia

in cui si rompono i legami
per formare i prodotti

si forma composto intermedio

complesso
attivato

variazione entalpia = dislivello reagenti/prodotti

negativo --> esotermiche

positivo --> endotermiche

Equazione di Arrhenius

detta anche legge di ...

k=A*exp(-E_a /R T)

A= costante specifica per ogni reazione

R= costante universale dei gas

ln(K) = ln (A) -(E_a/RT)

Meccanismo di reazione

successione di stadi
in ogni reazione

Reazioni Elementari

CLASSIFICAZIONE

in base alla loro Molecolarità

n molecole reagenti

monomolecolare

bimolecolare

equazione cinetica
di primo ordine

equazione cinetica
secondo ordine

stadio limitante

con Ea + alta

condiziona velocità intera reazione

fanno avvenire reazione lungo
un percorso con Ea inferiore

Omogenei

Eterogenei

stesso stato reagenti

diverso stato reagenti