Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
La fine della guerra - Coggle Diagram
La fine della guerra
I paesi dell'intesa rovesciano il fronte
inizio 1918
gli imperi centrali sembrano dominare
l'uscita dell'ex impero russo con il trattato di
Brest-Litovsk
porta la disfatta delle difese italiane a Caporetto e la libertà di portare uomini sul fronte occidentale
gli alleati si organizzarono in fretta con l'esercito
mentre il peso
delle truppe americane
si faceva sentire
agosto 1918: inglesi e francesi contrattaccano i tedeschi che sono costretti a ritirarsi.
Austria-Ungheria e Germania si arrendono
le truppe italiane, in ottobre,
varcano il Piave
con un grande successo, il 24, a
Vittorio Veneto
successivamente
conquistarono Trento e Trieste
In seguito a questi eventi l'Austria-Ungheria si trovò costretta a
firmare l'armistizio con l'Italia
l'11 novembre anche la **Germania firmò l'armistizio con l'intesa
questo perché stremata dai francesi e gli inglesi
A Versailles si apre la conferenza di pace
Italia
: ebbe Trieste, il Tirolo meridionale, Trieste e l'Istria
impero Ottomano
: ormai da decenni
sembrava sfigurato
, perse i territori nei Balcani.
Polonia
: da uno stato diviso tra ex impero russo e ex impero austro-ungarico diventa uno
stato sovrano
quattro imperi si disgregarono
: l'impero russo, l'impero austro-ungarico, l'impero germanico e l'impero ottomano
Austria-Ungheria
: il successore di Cecco Beppe,
Carlo I d'Asburgo, fu costretto all'esilio, nascono
quattro repubbliche separate**: l'Austria, l'Ungheria, la Cecoslovacchia e la Jugoslavia
gli Stati Uniti e gli stati europei hanno idee diverse sulla pace
gennaio 1918
il presidente Wilson presenta il
programma di pace
al Congresso americano
queste vennero, però, applicate solo in
piccola parte
tra i 14 punti del programma di pace c'era la creazione di un
organismo internazionale: la Società delle nazioni
vide luce nel
1919
, ma era già debole
la pace nasconde trappole pericolose
pace di Versailles
fu una
pace pesantemente punitiva
la Germania fu nominata colpevole della guerra
pagò i danni causati dalla guerra
restituì l'Alsazia e la Lorena alla Francia