Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
SISTEMI POLITICI NON CENTRALIZZATI E SISTEMI POLITICI CENTRALIZZATI -…
SISTEMI POLITICI NON CENTRALIZZATI E SISTEMI POLITICI CENTRALIZZATI
detti anche "acefali", ovvero privi di un capo ( es: pigmei)
i sistemi politici non centralizzati comprendono le bande e le tribù
le bande sono gruppi egualitari di dimensioni piccole o medie (25-125)
che sfruttano le risorse di un territorio di loro competenza
raramente conflittuali al loro interno e verso l'esterno, sono unità mobili e fluide
la leadership è informale e temporanea
le tribù sono organizzazioni acefale ma provviste di sistemi di controllo interni ( es. yanomami)
come il capo della pelle di leopardo, i consigli di villaggio, i sodalizi pan-tribali, il Big Man, lignaggi segmentari
capo dalla pelle di leopardo: indossa un mantello con la pelle di leopardo come segno di riconoscimento
i consigli di villaggio sono istituzioni politiche consultive e deliberative
lignaggi segmentari: possono suddividersi in segmenti più piccoli, o aggregarsi in segmenti più grandi
un sodalizio pan-tribale: è un'associazione di uomini provenienti da tutti i segmenti della tribù
Big Man: figura preminente di capo, può essere eletto oppure conquistare la posizione di potere con le sue abilità, più richieste: l'arte oratoria e la capacità di persuadere
all'interno della tribù vi è una gerarchia di gruppi:
il più piccolo
è la famiglia
più famiglie costituiscono un lignaggio
più lignaggi un clan e più clan la tribù
il chiefdom e lo Stato sono un tipo di organizzazione politica centralizzata
il chiefdom intermedia tra la tribù e lo Stato:
un sistema di ridistribuzione delle risorse
e un capo stabile
presenta un inizio di stratificazione sociale
nel chiefdom la popolazione è più numerosa che nelle tribù (5000 a 100.000)
esiste una gerarchia tra le diverse cariche e l'economia
prevede un sistema di riscossione dei tributi e il controllo delle reti di scambio
uniche differenze riconosciute al loro interno sono quelle di genere e di età
i Chewong, un piccolo popolo di cacciatori e raccoglitori, vive nella Malesia, studiati negli anni ottanta del novecento da Signe Lise Howell
Howell illustra una società in cui non esiste alcun tipo di autorità, non si conoscono gerarchie e i rapporti sociali sono egualitari
le popolazioni tribali tendono a limitare il nomadismo e a stabilirsi in villaggi
un lignaggio è un gruppo di persone che discendono da un antenato comune
maschile "patrilignaggio"
femminile "matrilignaggio"
chiefdom affinità alle tribù: l'importanza alla parentela, ai gruppi di discendenza e ai membri anziani