Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
Metodo 5S / Introduzione ai rischi - Coggle Diagram
Metodo 5S / Introduzione ai rischi
Metodo 5S: serve a migliorare l'organizzazione e la produttività sul posto di lavoro, eliminando il superfluo.
Pulire: mantenere l'ambiente pulito per evitare inefficienze e pericoli.
Standardizzare: creare metodi ripetitivi per mantenere ordine.
Sistemare: organizzare tutto in modo che sia facile da trovare, usare e riporre. Ogni cosa deve avere il suo posto.
Sostenere: assicurarsi che il metodo sia applicato costantemente, con audit regolari.
Separare/scartare: eliminare ciò che non è utile (materiali/strumenti inutilizzati). Si valuta cosa tenere e cosa no.
4 livelli di incertezza
Alternate futures: diversi esiti alternativi, è possibile definire alcuni scenari e stimare probabilità.
A range of futures: è possibile definire dei confini ai possibili esiti ma non esistono scenari naturali.
A clear enough future: un futuro abbastanza certo, è possibile fare previsioni affidabili su cui fondare le nostre decisioni.
True ambiguity: ogni opzione è aperta, anzi non si conoscono nemmeno tutte, non si hanno indicazioni per prevedere futuro.
L'incertezza nasce dalla complessità. Un sistema altamente complesso è sostanzialmente imprevedibile e genera ambiguità e incertezza per chi deve decidere e agire. La complessità dei sistemi economici, politici, sociali è in continua crescita e di conseguenza un aumento dell'incertezza è imminente.
In un mondo complesso (VUCA) gli eventi estremi sono molto più probabili rispetto che nei modelli tradizionali.
Questi eventi sono chiamati come cigni neri, ovvero una metafora utilizzata per descrivere la probabilità di accadere un evento altamente improbabile con effetti catastrofici. La probabilità di un cigno nero non può essere valutata con metodi tradizionali basti sull'osservazione di eventi passati.
Il rischio è la possibilità che succeda qualcosa di negativo, come un danno o evento indesiderato. Il rischio rappresenta la possibilità che eventi futuri incerti provochino uno scostamento degli obbiettivi con possibili conseguenze economiche.
I rischi possono essere classificati in vari modi:
Impatto: rischi speculativi (positivi/negativi) o rischi puri (negativi)
Origine: rischi interni (provenienti da dentro azienda) o esterni (fuori da azienda)
Attività impattata: rischi operativi e finanziari
Gestione del rischio: rischi interni (prevenibili), strategici (provenienti da profitto) e rischi esterni (non controllabili)
Obiettivo impattato: rischi strategici, operativi e finanziari
Centralità: rischi core (centrali) e non-core (Secondari).
Possibile classificazione dei rischi
Rischi operativi: emergono dai processi operativi dell'impresa. Es: rischi per salute e sicurezza, inquinamenti, difetti prodotto
Rischi finanziari: legati alla gestione finanziaria dell'impresa, possono avere impatto su situazione finanziaria dell'impresa. Es: rischi di credito, liquidità, cambio
Rischi strategici: fattori che possono minacciare redditività e sostenibilità dell'impresa nel tempo. Legati al modello di business e contesto esterno.
Rischi legali: relativi al rispetto di norme/leggi