Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
QUADRATURISMO E VEDUTISMO 1700 - Coggle Diagram
QUADRATURISMO E VEDUTISMO
1700
Vedutismo
caratteristiche
Paesaggi e vedute cittadine ripresi dal vero
Uso della camera ottica
Genere pittorico autonomo dalla fine del XVII secolo
Pittori italiani e olandesi
Francesco Guardi
Approccio lirico e soggettivo
Contrasto con Canaletto:
Guardi = emozione, luce sfumata, soggettività
Precursore della sensibilità romantica
Opere
Laguna vista da Murano (1780-90)
Regata sul Canale della Giudecca (1785 ca)
Canaletto = razionalità, nitidezza, oggettività
Canaletto (Giovanni Antonio Canal)
Massimo vedutista veneziano
Lavorò anche in Inghilterra
Uso intensivo della camera ottica
Inserisce “macchiette” (piccole figure umane)
Atmosfere limpide, massima definizione
Opere
Piazza San Marco verso la basilica (1735)
Veduta del Tamigi da Westminster Bridge (1747)
Canal Grande verso Est (1727)
Quadraturismo
caratteristiche
Pittura illusionistica architettonica
Prospettive che ampliano lo spazio reale
Collaborazioni con specialisti delle "quadrature"
Luoghi principali
Italia: Udine, Milano, Bergamo, Venezia, Vicenza
Germania: Würzburg
Spagna: Madrid
Opere principali
Banchetto di Cleopatra – Palazzo Labia, Venezia
Sacrificio di Ifigenia – Villa Valmarana ai Nani, Vicenza
Volta dello scalone d’Onore – Residenza di Würzburg
Esponente: Giovanni Battista Tiepolo
Origine: Veneto
Temi: mitologici, epico-leggendari
Tecnica: uso della luce e del colore veneto