Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
MONARCHIE NAZIONALI IN EUROPA - Coggle Diagram
MONARCHIE NAZIONALI IN EUROPA
Le monarchie rafforzano la struttura dello Stato
Il fisco: il sistema statale per il prelievo delle tasse
Un esercito: formato anche da soldati mercenari
Creano strutture organizzative :
Apparato burocratico: funzionari pagati per amministrare la giustzia
Ampliano i domini con guerre e matrimoni
Classi più ricche: creno assemblee rappresentative
Tra il XIII- XIIII secolo le monarchie diventano più forti
Nascono gli Stati generali in Francia
Il Parlamento in Inghilterra
Le Cortes in Spagna
La Francia e l'Inghilterra
Si definisce re di Francia
Conquista la Normandia e la Francia diventa uno Stato nazionale
Filippo II Augusto con una guerra conquista i territori francesi
Inghilterra stato solido e moderno
Minaccia per la corona: i Plantageneti, parenti dei sovrani d'Inghilterra
Stato diviso in contee, esercito di cittadini, spese di guerra pagate con una tassa
Francia divisa in feudi, alcuni controllati dal re e altri da famiglie nobili
Nascita catasto: registro di tutte le terre del regno
Re di Inghilterra costretto a emanare la Grande carta delle libertà
Nascita Parlamento inglese diviso in due assemblee:
Camera dei Lord: nobiltà laica ed ecclesiastica
Camera dei Comuni: piccola nobiltà, basso clero
La guerra dei Cent'anni
Ascesa al trono Enrico Tudor parente con entrambe le famiglie
Guerra delle due rose che dura 30 anni
Scontro in Inghilterra tra i Lancaster e gli York per la corona
Giovanna d'Arco con le sue visioni aiuta la vittoria della Francia
Vittoria dei Valois
1453 conclusione guerra dei Cent'anni
1337 Guerra dei Cent'anni conquista corona francese
Filippo di Valois nuovo re inglese
La penisola iberica
1492 cacciata degli arabi dalla penisola iberica
Persecuzione musulmani e ebrei
Regni di Ferdinando re d'Aragona e Isabella di Castiglia si uniscono grazie ad un matrimonio
Aragona, Castiglia e Leon, Navarra, Granada e Portogallo
Penisola iberica dopo la Reconquista divisa in cinque Stati:
La crisi dell' impero e del papato
1300 primo giubileo: anno dedicato remissione dei peccati
Conflitto con Filippo IV il Bello per imposizione di tasse al clero
Instaura la teocrazia universale: autorità politica più alta
Crisi del papato
1294 diventa papa Bonifacio VIII
Nuovo papa Clemente V,con sede ad Avignone
Impero debole a causa dei Comuni, papato
Cattività avignonese: periodo in cui i papi sono vescovi francesi
Grande scisma: mondo cattolico diviso tra due papi
Concilio di Costanza: ritorno al papa unico co sede a Roma