Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
Corte costituzionale (7), CC=Corte costituzionale - Coggle Diagram
Corte costituzionale (7)
Corte costituzionale é un organo di garanzia contro le violazioni contro la costituzione
Struttura e funzionamento (1)
Composizione
15 giudici
1/3 Presidente della repubblica
1/3 Parlamento in seduta comune
1/3 Magistrature supreme (3 grado di giudizio)
La scelta deve avvenire tra giuristi=Professori, avvocati e magistrati
Oltre ad una sapienza giuridica serve anche una saggezza politica per poter vvalutare il significato delle leggi e tener conto delle conseguenze che possono derivare
I giudici restano in carica per 9 anni e non sono rieleggibili
Organizzazione
Organo collegiale
15 giudici tra di loro viene scelto il presidente che non é un capo ma ll primo tra i pari
Nelle votazioni prevale la maggioranza ma dal esterno non si potranno sapere quali orietamenti si sono manifestati durante le votazioni infatti la decisione sara sempre presa dalla Corte nel suo complesso
Decisioni e competenze
Decisioni
Le loro decisoni si chiamano sentenze e sono obbligatorie e definitive per tutti quindi non sono impugnabili di fronte ad altri organi
Competenze
Giudice delle leggi= Giudica legettimitá costituzionale delle leggi (Compito principale)
Giudice dei conflitti costituzionali=Giudica le controversie sulla distribuzioni dei poteri tra Stato e Regioni
Giudice penale in relazione ai reati presidenziali=Giudica accuse contro il PdR
Giudica ammisibilitá del referendum abrogativo e quindi non contrastino con l'art. 75 della costituzione
Il giudizio sulla costituzionalitá delle leggi (2)
Procedimenti
In nessun caso é ammesso che il cittadino si rivolga alla CC infatti la proposta puo avvennire da esterno in 2 casi
Giudizio principale
Controversie in merito materie legislative
Distribuzione dei poteri e responsabilitá tra Stato e Regioni
Alla corte costituzionale spetta il compito di dirimere le controversie
Infatti sia Stato che Regioni si possono rivolgere alla CC se pensano che ci sia stato un problema delle distribuzioni dei poteri
Giudizio incidentale
Giudice durante un processo ritiene che la legge da applicare sia contraria alla costituzione e richiede alla CC di verificarne la validitá
Il giudice puo inviare la questione solo se
Rilevante per il giudizio quindi riguarda la legge che deve trovare applicazione per decidere la causa
Non manifestamente infondata ovvero dotata di serietá ovvero dei dubbi
Presentando le leggi violate e sospende la causa che riprendera dopo la decisione della CC
Sentenza
Accoglimento
Il dubbio sulla costituzionalitá é fondato e la legge viene annulata per tutti
Se per un reato è previsto l’ergastolo, ma il giudice pensa che sia incostituzionale, sospende il processo e invia la questione alla Corte Costituzionale.
🔹 La Corte controlla se quella legge (che impone l’ergastolo) rispetta la Costituzione.
➡️ Se è incostituzionale, la legge viene cancellata e il giudice potrà dare una pena diversa.
Propio perché questa norma non lascia spazio alla valutazione del singolo caso.
Quindi per esempio viene eliminata la dicitura per quel reato c'é solo la possibilitá del ergastolo
Rigetto
Il dubbio risulta infondato e la legge non viene annullata
CC=Corte costituzionale