Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
Bowlby, Attaccamento e pratica clinica - Coggle Diagram
Bowlby
Teoria dell'attaccamento
Definizione
Legame reciprocamente connotato
emotivamente
di lunga durata
Dalla culla alla tomba
Comportamenti in età evolutiva
Pensieri e fantasie in adulti
Scopo
Sopravvivenza
Sicurezza
Progredire della specie
Termini
Attaccamento
Legame che inizia quando entrambi evitano la separazione
Comportamenti di attaccamento
Segnalazioni
che evitano la separazione
Si attivano in momenti minacciosi
Funzione consolatoria
Anche in adulti
Grasping, pianto, sorriso, buttare le braccia
Sistema di comportamenti di attaccamento
Sensibilità materna
Capacità di sintonizzarsi al bambino e
rispondere adeguatamente
Disponibilità
Responsività
Osservazione di bambini ospedalizzati e orfani di guerra
Aspetti comuni
Luogo non familiare
Assenza
prolungata
e
duratura
di cure e caregiver
Figure di riferimento
sostitutive
Comportamenti comuni
Protesta
Disagio
inconsolabile
Aspetta un ritorno
Rifiuta le cure sostitutive
Separation anxiety
Disperazione
Ritiro in sè stesso
Rassegnazione
Grief and mourning
Distacco
Accetta le cure sostitutive
Disinveste
sul caregiver
Defense mechanisms
Vita caratterizzata da molte
separazioni
e
perdite
Attaccamento e pratica clinica
Il cambiamento avviene tramite la
relazione
Regolazione emotiva
Iper-regolazione distanziante
Iper-attività ambivalente
Guardinghi i pazienti disorganizzati
Fiducia terapeutica
I distanzianti faticano
Gli ambivalenti sono dipendenti
I disorganizzati temono e accusano
Meccanismi di difesa
I distanzianti rimuovono gli affetti
Valutazione dell'attaccamento adulto
Adult Attachment Interview
Adult Projection System
Classifica la disorganizzazione dovuta ai microtraumi
Valutazione dei MOI