Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
IMPERIALISMO - Coggle Diagram
IMPERIALISMO
imperialismo
imperialismo formale: È quello dell'assimilazione diretta dei territori conquistati, portando a un controllo completo è una piena annessione del territorio da parte dello Stato imperialista. Al fine di francesizzare i colonizzati con processi violenti, più o meno rapidi, di cultura lizzazione il simbolo di questo diverso imperialismo è quello che i sudditi francesi furono veramente considerati francesi, tanto che nel 1914 un membro senegalese divenne deputato al parlamento francese, la loro idea era era di colonizzare e civilizzare
-
imperialismo informale: implica forme di dominio economico e politico senza un'assimilazione diretta come nel caso del controllo delle risorse della sfera di influenza politica senza necessità di annessione territoriale, che con i suoi possedimenti storici militari condiziona le aree assoggettate, prive di entità statuali con una buona collaborazione e controllo della leadership locale senza mai assoggettarle completamente
-
relazioni
- protettorato: È quello instaurato dalla Francia sul Marocco, la potenza imperialista controlla la politica estera il commercio del pretese protetto, ma senza annetterlo direttamente
- dominions: tipica dell'impero britannico, pur rimanendo sotto la colonna britannica godono di un'autonomia politica significativa e poi hanno confluito nella Common Welt delle nazioni, un'associazione volontaria di Stati che condividono legami storici e culturali con il Regno Unito
- mandato: dominazione che riflette una dinamica più complessa di potere tra imperialista enti locali, i coloni imperialisti accompagnano gradualmente l'area interessata verso l'autonomia ma continuano con una super fisionomie e un'amministrazione in diretta, è finanziato a preparare il territorio a una futura indipendenza ma mantenendo il controllo imperiale fino a quel momento
-
-
-
-
colonialismo: È un fenomeno che ha radici secolari ed è essenzialmente legato a iniziative private di gruppi imprenditoriali in un'epoca caratterizzata dalla libera concorrenza: in questo contesto le potenze imperiali cercavano nuovi territori da esplorare e sfruttare, principalmente per ottenere risorse naturali e accrescere il proprio potere economico. L'iniziativa era privata, con compagnie e gruppi impedito reali che gestivano i processi coloniali
imperialismo: E un fenomeno più recente che si sviluppa sotto l'impulso degli Stati nazionali, è strettamente legato all'ascesa dei Monopoli e del capitalismo finanziario, i quali sono i principali istigatori di una politica aggressiva volta all'acquisizione di nuovi territori. L'imperialismo non è più solo il risultato di iniziative private ma è il frutto di una cooperazione tra governi banche ed esercizi nazionali che perseguono un obiettivo comune: ottenere risorse strategiche territoriali da sfruttare con unicamente politicamente