Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
COLPOSCOPIA - Coggle Diagram
COLPOSCOPIA
COS'È LA COLPOSCOPIA?
SI TRATTA DI UN ESAME INDOLORE, NON INVASIVO E NON TRAUMATICO,
CHE NON RICHIEDE ANESTESIA E HA UNA DURATA SIMILE A QUELLA DI UNA VISITA GINECOLOGICA, CIRCA 10-15 MINUTI.
QUESTA PROCEDURA CONSISTE NELL'OSSERVAZIONE, MEDIANTE UN MICROSCOPIO SPECIALE CHIAMATO COLPOSCOPIO,
DEI GENITALI FEMMINILI (VULVA, PERINEO, VAGINA E CERVICE UTERINA) A FORTE INGRANDIMENTO.
IL TERMINE COLPOSCOPIA DERIVA DAL GRECO "KOLPOS" (VAGINA) E "SKOPEO" (OSSERVAZIONE)
-
COSA SONO I COLORANTI?
-
UN "COLORANTE" È UNA MOLECOLA SOLUBILE DOTATA DI UN COLORE PROPRIO,
-
-
-
-
LE PRIME COLORAZIONI
EMATOSSILINA-EOSINA:
UTILIZZATA X I CAMPIONI ISTOLOGICI, DOVE L'EMATOSSILINA COLORA I NUCLEI DI VIOLA-BLU,
MENTRE L'EOSINA COLORA DI ROSA IL CITOPLASMA, IL CONNETTIVO E LE SOSTANZE INTERCELLULARI.
PAPANICOLAU: X I CAMPIONI CITOLOGICI,
UNA MISCELA CHE COMPRENDE EMATOSSILINA (X I NUCLEI), EA50 (X I CITOPLASMI) E SOLUZIONE OG6 (X COLORARE DI ARANCIONE GLI ELEMENTI CHERATINIZZANTI).
TRA LE PRINCIPALI COLORAZIONI UTILIZZATE, POSSIAMO CITARE:
COLORAZIONI SPECIALI
-
-
-
-
-
-
PAS (ACIDO PERIODICO DI SCHIFF): X I CARBOIDRATI, LE MEMBRANE BASALI E IL MUCO.
ESISTONO ANCHE COLORAZIONI SPECIALI, UTILIZZATE X INDIVIDUARE COMPONENTI SPECIFICI O MICRORGANISMI, TRA CUI: