Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
GIOTTO E LA PITTURA GOTICA - Coggle Diagram
GIOTTO E LA PITTURA GOTICA
Dalla II metà del Duecento gli artisti ricercano
una maggiore resa dello spazio
una descrizione attenta ai sentimenti
una forma espressiva più verosimile, vicina alla realtà
Giotto supera la tradizione bizantina
Nuova concezione dello spazio
si servì di una prospettiva “primitiva"
Espressività dei sentimenti
restituiti nei loro atteggiamenti
Restituisce tridimensionalità ai corpi con il chiaroscuro
donò alle figure umane una corporeità realistica
Trasforma profondamente il linguaggio figurativo della pittura
Novità formali
Prospettiva intuitiva
diverse posture e diverse espressioni
Senso di profondità tramite il chiaroscuro
Inclinazione naturalista e realista
si separò dallo sfondo dorato di eredità bizantina, sostituendolo con cieli azzurri e architetture
Gli affreschi
Le Storie di San Francesco -
Basilica Superiore di Assisi
Il ciclo rappresenta 28 episodi della vita del santo
La Cappella degli Scrovegni - Padova
Il ciclo pittorico della Cappella è incentrato sul tema della salvezza
Rinnovò l’iconografia del Christus patiens
disegnandolo in una posa più naturale
sprofonda sotto il suo peso, le ginocchia piegate, le braccia tese e la testa china
Il Cristo occupa uno spazio tridimensionale mai visto prima