Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
1) 4 CLASSI dei PLATELMINTA o VERMI PIATTI (appartenenti ai proteostomi) -…
1) 4 CLASSI dei PLATELMINTA o VERMI PIATTI (appartenenti ai proteostomi)
CLASSE dei TURBELLARI
aspetto simile ad una foglia che termina con le MACCHIE OCULARI, strutture fotosensibili che li aiutano a orientarsi e ci permettono di capire quale sia la parte anteriore
STRISCIANO sulle ROCCE, producono MUCO per RIDURRE ATTRITO e presentano TAPPETI CILIATI sulla parte ventrale per avere un movimento piu fluido
sono ACELOMATI presente solo CAVITA GASTROVASCOLARE
sono ERMAFRODITI e quando si accoppiano assumono la POSTURA COPULATIVA, cioè si inarcano mettendo a contatto le due uscitedei dotti genitali
PLANARIA (specie più famosa)
anteriormente hanno MACCHIE OCULARI e delle ORECCHIETTE LATERALI, i lSISTEMI RIPRODUTTIVI occupano tutto il corpo longitudinalmente e hanno uscite a se stanti chiamate PORI GENITALI
NON PRESENTANO SISTEMA RESPIRATORIO, CIRCOLATORIO e SCHELETRICO
quelle di ACQUA DOLCE hanno PROBLEMI DI OSMOREGOLAZIONE (concentrazione di sali nel corpo è piu alta di quella nell'ambiente, quelli marini non hanno questo problema), per questo se riesce avviene una DIFFUSIONE attraverso il corpo, altrimenti utilizza le CELLULE A FIAMMA, cellule dotate di ciglia e flagelli che si muovono in dei tubi in cui arriva il liquido interno dell'animale che viene controllato per decidere cosa trattenere e cosa espellere, sono dunque FONDAMENTALI nella OSMOREGOLAZIONE e nella ESCREZIONE di materiali di rifiuto
ENORMI CAPACITA RIGENERATIVA
CLASSE dei MONOGENEA
quasi tutti ECTOPARASSITI (parassiti esterni) che si legano all'ospite tramite un organo adesivo detto OPHISTHAPTOR situato nella parte POSTERIORE
CLASSE dei TREMATODI
presentano diversi stadi che si sviluppano in ospiti diversi
OSPITE INTERMEDIO -> RIPRODUZIONE ASSESSUATA
OSPITE FINALE -> RIPRODUZIONE SESSUATA
ENDOPARASSITI (parassiti interni) che hanno diversi metodi per ancorarsi all'ospite, sono DIGENI, cioè prevedono un passaggio in almeno 2 OSPITI, per inserirsi devono perforarlo
per garantire la presenza del maschio e della femmine al'interno dello stesso ospite il MASCHIO AGGANCIA la FEMMINA e la tiene in un sistema detto CANALE GINECOFORO
gli STADI del ciclo vitale sono:
1) ADULTO -> accoppia nell'ospiote definitivo
2) UOVO -> emesso con feci nell'acqua, produce una LARVA CILIATA detta MIRACIDIO
3) MIRACIDIO -> larva natante ciliata che cerca l'ospite intermedio (solitamente mollusco gasteropode) dove produce uno o piu SPOROCISTI
4) SPOROCISTI -> si accresce tramite riproduzione assessuata fino a produrre lo stadio di REDIA
5) REDIA -> si riproduce di nuovo assessualmente producendo lo stadio di CERCARIA
6) CERCARIA -> abbandona il mollusco, possono cercare un altro ospite intermedio per svilupoare sistema di resistenza o attaccarsi alle erbe acquatiche in attesa dell'ospite definitivo
7)METACERCARIA -> si sviluppa nell'ospite finale diventando adulto