Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
PATOLOGIE NEOPLASTICHE DEL POLMONE - Coggle Diagram
PATOLOGIE NEOPLASTICHE DEL POLMONE
CARCINOMA DEL POLMONE
30.000 CASI/ANNO IN ITALIA. 1° X INCIDENZA NEGLI UOMINI; TRA I PRIMI NELLE DONNE
184.000 CASI/ANNO IN USA. DETERMINA IL 17.8% DI MORTI X TUMORE IN TUTTO IL MONDO.
TUMORE DEL POLMONE
SEBBENE IN ALCUNE NAZIONI SI REGISTRI UNA DIMINUZIONE DEI CASI TRA GLI UOMINI, GRAZIE ALLA RIDUZIONE DELL'ABITUDINE AL FUMO,
IL FENOMENO È IN CRESCITA TRA LE DONNE, DOVE L'ABITUDINE AL FUMO È INVECE IN AUMENTO.
IN OCCIDENTE, L'INCIDENZA DELLE NEOPLASIE POLMONARI STA AUMENTANDO DELLO 0.5% OGNI ANNO.
IL TUMORE DEL POLMONE È LA 1° CAUSA DI MORTE TRA LE NEOPLASIE
E RAPPRESENTA L'8% DI TUTTI I DECESSI.
LA FASCIA DI ETÀ CON LA MASSIMA INCIDENZA VA DAI 55 AI 65 ANNI.
FATTORI DI RISCHIO
RADIAZIONI IONIZZANTI
: L'ESPOSIZIONE ALLE RADIAZIONI È UN FATTORE DI RISCHIO SIGNIFICATIVO.
DIETA POVERA DI VITAMINA E e Beta-CAROTENE
: UNA DIETA INSUFFICIENTE DI QUESTE VITAMINE PUÒ CONTRIBUIRE ALLO SVILUPPO DELLA MALATTIA.
SOSTANZE CHIMICHE INDUSTRIALI
: L'ESPOSIZIONE A NICHEL, CROMO, ARSENICO E CADMIO AUMENTA IL RISCHIO DI SVILUPPARE IL TUMORE DEL POLMONE.
NEL CORSO DEGLI ANNI, SI SONO OSSERVATE VARIAZIONI NELLA FREQUENZA DEGLI ISTOTIPI.
FUMO DI SIGARETTA
: LA DURATA E IL NUMERO DI SIGARETTE FUMATE SONO TRA I PRINCIPALI FATTORI DI RISCHIO.
FAMILIARITÀ
: LE MUTAZIONI DEL GENE RB, IN PARTICOLARE NEI PAZIENTI CHE HANNO AVUTO UN RETINOBLASTOMA, E DEL GENE P53, AUMENTANO IL RISCHIO DI SVILUPPARE UN CARCINOMA POLMONARE O ALTRE NEOPLASIE,
CON UN RISCHIO DI 2-3 VOLTE SUPERIORE X I PARENTI DI 1° GRADO.
I PRINCIPALI FATTORI DI RISCHIO X IL TUMORE DEL POLMONE INCLUDONO:
ATTUALMENTE, L'ADENOCARCINOMA È LA FORMA + COMUNE DI CARCINOMA POLMONARE NEGLI STATI UNITI.
INOLTRE, CI SONO VARIAZIONI RAZZIALI, CON UN AUMENTO DEI CASI TRA GLI UOMINI DI COLORE.
TENDENZE E PROGNOSI
TUTTAVIA, IL TUMORE DEL POLMONE RIMANE UNA PATOLOGIA A BASSA PROGNOSI,
CON LA CHIRURGIA CHE COSTITUISCE LA TERAPIA D'ELEZIONE.
SI RITIENE CHE L'INCIDENZA DEL CARCINOMA POLMONARE ABBIA RAGGIUNTO IL SUO PICCO E CHE POSSA DIMINUIRE IN FUTURO.
SOSTANZE CANCEROGENE NEL FUMO DI SIGARETTA
IDROCARBURI POLICICLICI (AD ES, IL BENZOPIRENE)
AMINE AROMATICHE
IL FUMO DI SIGARETTA CONTIENE 3 PRINCIPALI CLASSI DI SOSTANZE CANCEROGENE:
NITROSAMINE (COME NNK E NNAL, DERIVATI DALLA COMBUSTIONE DELLA NICOTINA)
IL FUMO ALTERA L'EQUILIBRIO ENZIMATICO NEL TESSUTO POLMONARE,
INDUCENDO ENZIMI ATTIVANTI E INIBENDO QUELLI INATTIVANTI,
AUMENTANDO COSÌ IL RISCHIO DI SVILUPPARE IL TUMORE.
FATTORI GENETICI
SEBBENE NON SI POSSA PARLARE DI UNA VERA E PROPRIA EREDITARIETÀ DEL TUMORE POLMONARE, ALCUNI INDIVIDUI POSSONO AVERE UNA MAGGIORE SUSCETTIBILITÀ GENETICA,
CHE POTREBBE SPIEGARE PERCHÉ SOLO ALCUNI FUMATORI SVILUPPANO LA MALATTIA.