Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
PATOLOGIE NEOPLASTICHE DEL POLMONE 2 - Coggle Diagram
PATOLOGIE NEOPLASTICHE DEL POLMONE 2
QUADRO CLINICO
ALL’ESORDIO, I SINTOMI SONO SPESSO ASPECIFICI.
I PRINCIPALI SINTOMI VARIANO A SECONDA DELLA LOCALIZZAZIONE DEL TUMORE:
FORME CENTRALI
: TOSSE SECCA E STIZZOSA / MODIFICAZIONE DELLE CARATTERISTICHE DELLA TOSSE CRONICA DEL FUMATORE / TOSSE PRODUTTIVA CON STRIATURE EMATICHE / SIBILI E POLMONITI (CAUSATE DALL'OSTRUZIONE DEL RAMO BRONCHIALE) / EMOTTISI (EMORRAGIA DALLE VIE RESPIRATORIE)
FORME PERIFERICHE
: PLEURORODINIA (DOLORE TORACICO CAUSATO DA INFIAMMAZIONE PLEURICA) / DOLORE TORACICO DA RITENZIONE (VERSAMENTO PLEURICO, ATELETTASIA) / INFILTRAZIONE DIRETTA DELLA PARETE TORACICA / DISPNEA (DIFFICOLTÀ RESPIRATORIA, SIA OSTRUTTIVA CHE RESTRITTIVA) / SINTOMI ASPECIFICI: ANEMIA, CALO PONDERALE
IN UNA DIAGNOSI PRECOCE, MENO DEL 5% DEI PAZIENTI È ASINTOMATICO E IL TUMORE VIENE INDIVIDUATO TRAMITE ESAMI CLINICI E RADIOLOGICI DI ROUTINE.
MANIFESTAZIONI CLINICHE DA ESTENSIONE EXSTRAPOLMONARE
:
INVASIONE X CONTIGUITÀ O METASTASI LINFONODALI
DISSEMINAZIONE EMATOGENA
CRESCITA LOCALE DELLA NEOPLASIA
SINDROME PARANEOPLASTICHE ENDOCRINE (PARESI DIAFRAMMATICA, RAUCEDINE, DISPNEA A CAUSA DELLA COMPROMISSIONE DEL NERVO LARINGEO E FRENICO)
I SEGNI E I SINTOMI POSSONO ESSERE LEGATI A:
VERSAMENTO PLEURICO.
DIAGNOSI E STADIAMENTO
ESAME CITOLOGICO DELL’ESPETTORATO
ESAME RADIOLOGICO
: RADIOGRAFIA TORACICA, TAC O RISONANZA MAGNETICA (RNM)
ANAMNESI
E
ESAME OBIETTIVO
SCINTIGRAFIA
E
PET
(TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI)
LA DIAGNOSI DI NEOPLASIA POLMONARE SI BASA SU:
BIOPSIE
: BRONCOSCOPIA (BRUSHING, BRONCOLAVAGGIO MIRATO), AGOBIOPSIA TRASPARIETALE O TRANSBRONCHIALE, BIOPSIA PRESCALENICA, MEDIASTINOSCOPIA
SINTOMI PARANEOPLASTICI
SINDROME DELLA VENA CAVA SUPERIORE
TAMPONAMENTO CARDIACO
SINDROME DI PANCOAST-HORNER
(COMPRESSIONE DEL PLESSO BRACHIALE, CHE CAUSA DOLORE AL CINGOLO SCAPOLARE, MIOSI, PTOSI E ESOFTALMO)
DISFAGIA
(DIFFICOLTÀ NELLA DEGLUTIZIONE)
IN ALCUNI CASI, LA NEOPLASIA POLMONARE PUÒ PRESENTARSI CON SINTOMI PARANEOPLASTICI, TRA CUI:
GRADING ISTOCITOPATOLOGICO
G2
: MEDIA DIFFERENZIAZIONE
G3
: BASSA DIFFERENZIAZIONE
G1
: ELEVATA DIFFERENZIAZIONE
IL GRADING ISTOCITOPATOLOGICO DEL TUMORE POLMONARE, CHE INDICA IL GRADO DI DIFFERENZIAZIONE TISSUTALE,
IL GRADO DI DIFFERENZIAZIONE È INVERSAMENTE PROPORZIONALE ALL'AGGRESSIVITÀ BIOLOGICA DEL TUMORE.
È DIVISO IN 3 CATEGORIE: