Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
filippo II di macedonia - Coggle Diagram
filippo II di macedonia
la battaglia di mantinea sancisce la fine delle guerre per l'egemonia
trova cos' spazio per la propria ascesa la macedonia
regione dalle modeste risorse economiche ma con numerosa popolazione che assicurava un'importante forza militare
era formata d un insieme di popoli guerrieri guidati da un re eletto dall'assemblea degli etèri
considerata dai greci come una popolazione di barbari e quindi popolo inferiore
i macedoni fecero di tutto per accreditarsi come greci
favorirono un processo di ellenizzazione del popolo ospitando a pella artisti intellettuali greci
sale al trono nel 360 a.C.
operò per rafforzare il suo regno sia internamente che all'esterno
rese l'esercito un'efficente macchina da guerra grazie alla falange macedone
sconfisse così l'illiri a ovest mentre a est sottomise temoni e traci
si liberò della presenza ateniese nelle città della costa assicurandosi libero accesso al mar egeo
rinsaldò il controllo della monarchia sui nobili
grazie alla combinazione dell'azione militare con l'intelligenza politica e l'abilità diplomatica
costruì una solida base di potere nella tessaglia
approfittando della terza guerra sacra in cui appoggiarono le forze dell'anfizionia sconfisse i focesi efu ammesso nell'anfizionia
le sue conquiste provocarono accesi dibattiti ad atene
corrente antimacedone
vedevano filippo, barbaro infido, come pericolo per la libertà greca
sostenevano un ideale autonomistico della polis
partito filomacedone
vedevano il su potere monarchico come forza in grado di far cessare le lotte fra le poleis e creare una federazione unificata del mondo greco
avevano una visione pannellenica del mondo greco
dopo la terza guerra sacra vide crescere il partito della guerra contro i macedoni
atene costruì un'alleanza antimacedone
lo scontro decisivo avvenne a cheronea nel 338 a.C. dove alessandro figlio di filippo sconfisse i greci
filippo trattò gli ateniesi con moderazione
nel 337a.C. convocò tutti i greci nella conferenza di pace a corinto
fu sottoscritto ad un accordo che comprendeva un trattaodi ace ed un'alleanza militare
greci e macedoni si unirono nella lega di corinto la cui egemonia spettava filippo
modulò il suo dominio con grande duttilità
in tesaglia divenne capo della confederezione
in macedonia e l'egeo realizzo un'espansione territoriale
attraverso la lega di corinto operà un controllo indiretto sulle poleis