Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
PRIMA GUERRA MONDIALE - Coggle Diagram
PRIMA GUERRA MONDIALE
ANTECEDENTI:
Colonialismo in Africa:
Germania e Italia "nuove potenze coloniali"
Francia e Regno Unito "vecchie potenze coloniali"
Caso del Marocco
Caso dei Boeri
Germania
1) Bismarck:
politica di equilibrio
controllo Francia
Alleanza dei tre imperatori
Trattato di controassicurazione 1887
triplice alleanza 1882
2) Guglielmo II:
divergenze con Bismarck
mancato rinnovamento del trattato di controassicurazione
alleanza Francia-Russia (duplice intesa)
contrasti commerciali con Regno unito
potenziamento marina (Alfred von Tirpitz)
Impero Ottomano:
Guerra russo-turca
Congresso di Berlino (Perdita Cipro\ Bosnia Erzegovina)
Guerra greco-turca (Creta)
Situazione Albania
Gestione esterna nel governo turco
Italia:
Destra storica 1876
Politica di Agostino de Pretis e Francesco Crispi
Guerra in Etiopia 1882 (annessione di Eritre e Somalia)
Assassinio Umberto I 1900
Giovanni Giolitti
Guerra Italo-Turca 1911-1912 (conquista Libia\ aeroplano\ trattato di Losanna 1923)
Industrializzazione
Triplice Intesa:
Alleanza Regno Unito-Giappone
Trattative Francia-Italia
Entonte Cordiale 1904
Triplice Intesa 1907
Impero Austro-Ungarico:
Conflitti etnici
Situazione Serbia
Annessione Bosnia-Erzegovina
Aspirazione al Regno Boemo
Pugno di ferro del potere centrale
Giappone:
Ascesa del Giapppone
Industrializzazione
Guerra russo-giapponese
Casus Belli:
Attentato di Sarajevo (28 giugno 1914\ Francesco Ferdinando d'Asburgo)
Crisi di Luglio (Ultimatum alla Serbia\atteggiamento serbia)
Dichiarazione Serbia 1914
CONSEGUENZE:
CONSEGUENZE POLITICHE:
Smembramento Impero Austro-Ungarico:
Repubblica austriaca
Regno dei serbi, croati e sloveni
Cecoslovacchia (Sudeti)
Divieto di annessione Austria alla Germania (Anschluss)
Esercito ridotto
Smembramento Impero Ottomano:
Turchia ridotta all'Anatolia (Mustafa Kemal Ataturk\ Turchia laica ed etnicamente turca\ 24 Luglio 1923 trattato di Losanna)
Mandati britannici per Palestina, Iraq, transgiordania, francesi per Siria e Libano
Indipendenza Armenia
Germania:
Repubblica di Weimar
Cessione alla Francia di Alsazia e Lorena
Corridoio di Danzica amministrato da Società delle Nazioni
Prussia Orientale - Pomeriana
Smilitarizzazione Renania
Territorio della Saar amministrato dalla Società delle Nazioni
Perdita colonie
Riduzione esercito ad un max di 100mila unità (divieto sommergibili ed aeronautica)
Pesanti riparazioni di guerra
Situazione insostenibile
Situazione italiana:
Trentino
Trieste
Istria
Scontenti
14 punti di Wilson (nuova propensione internazionalista Usa)
Conferenza di Parigi (George Clemenceau\ Lloyd George, Vittorio Emanuele Orlando, Wodroow Wilson)
Nascita Società delle Nazioni
Formula del mandato
Trattato di Versailles 28 Giugno 1919
CONSEGUENZE MATERIALI
Quasi 10 milioni di morti
Arruolamenti di massa
Influenza spagnola 1918-1921
Genocidi etnici (genocidio armeno)
CONSEGUENZE ECONOMICHE
Indebitamento Europa (prestiti Usa)
Spostamento centro economico mondiale
Caduta della borsa di Wall street 1929
INNOVAZIONI TECNOLOGICHE
Grande evoluzione tecnica
Sviluppo e ruolo artiglieria
Aerei (macchine fotografiche\1914 prime mitragliatrici-aerei da caccia\ bombardamenti\ assi dell'aviazione-nuovi cavalieri\ Zeppelin\ 1916 primi bombardieri\grande avnzamento in 4 anni)
Navi (corazzate\ mine navali\ sommergibili-UBoot)
Nuove armi (Lanciafiamme\gas tossici\ Carri armati-importanza)
Telecomunicazioni (radio)
1918 (la fine del conflitto):
Spostamento truppe da Est ad Ovest e ultimi fallimentari tentativi tedeschi di forzare il fronte
Resa impero Ottomano
Battaglia di Vittorio-Veneto (armistizio di Villa Giusti 3 Novembre 1918)
11 Dicembre armistizio di Compiegne
1914 Fronte Orientale e colonie:
Inadeguetazze industrie russe
Paul Von Hindenburg
Fronte serbo (227 mila uomini persi da Impero Austro-Ungarico)
Presa delle colonie tedesche in Africa e Oceania
1916 (le grandi carneficine):
Erich Von Falkenhaim
Battaglia di Verdun (Petain)
Battaglia della Somme (carri armati)
2 milioni di morti
1914 Fronte Occidentale:
1 Agosto 1914 dichiarazione guerra della Germania a Russia e Francia
Piano Schlieffen (modifiche di Von Moltke)
Presa Liegi, Anversa, Bruxelles
Sbarco truppe britanniche sul continente
Battaglia delle frontiere
Governo francese a Bordeaux
5 Settembre prima battaglia della Marna
Allargamento fronte verso il mare (prima battaglia di Ypres)
trasformazione in guerra di trincea
Dominio britannico sui mari
Italia neutrale
1915 (ampliamento della guerra):
Entrata in guerra impero ottomano (fronte del Caucaso\ tentativo britannico di forzare i Dardanelli\ Mustafa Kemal Ataturk\ fronte mediorientale)
Trincee e terra di nessuno
Seconda battaglia di Ypres (utilizzo gas tossici-cloro)
Utilizzo Seppelin
Situazione Italia (Antonino di Sangiuliano\ Sidney Sonnino\ 26 Aprile 1915 patto di Londra\ 24 Maggio 1915 entrata in guerra dell'Italia)
1917 (la svolta):
Uscita della Russia dal conflitto (rivoluzione russa 15 Marzo 1917 abdicazione dello Zar\ trattato di Brest-Litovsk 3 Marzo 1918)
Ingresso in guerra degli Stati Uniti (Rms Lusitania\ sottomarini e guerra sottomarina indiscriminata\ 6 Aprile 1917)
Fronte italiano (Caporetto\Cadorna\Piave)