Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
ESPLORAZIONI E CONQUISTE CAP. 2 - Coggle Diagram
ESPLORAZIONI E CONQUISTE
CAP. 2
Tra il XV e XVI secolo il commercio via terra diventa sempre più lungo e pericoloso
La VIA DELLA SETA era la via più utilizzata per il commercio, ma diventa sempre più pericolosa
Era un insieme di vie percorse dalle carovane (= gruppi di mercanti) che collegavano il Mar Mediterraneo e la Cina
I Mongoli dominavano il territorio e rendevano difficile praticarla
Gli Ottomani, dopo la conquista di Costantinopoli, controllavano il canale del Bosforo, che non era più accessibile liberamente
Gli stati europei hanno la necessità di esplorare nuove vie per raggiungere l'India, dove si potevano acquistare le spezie e altri beni preziosi
Le spezie a quei tempi erano prodotti di lusso, molto rare e costose, tanto che valevano più dell'oro
Il commercio delle spezie a quei tempi era in mano a
Venezia
, che ne aveva il
monopolio
monopolio
= situazione in cui il prodotto è in mano a un solo venditore, per cui chi lo vuole acquistare può rivolgersi solo a lui. In questa situazione il venditore è quindi libero di stabilire il prezzo che vuole.
I mercanti veneziani non si recavano direttamente in India, ma si recavano nei porti del mar Mediterraneo e compravano le merci dai mercanti arabi
Gli stati europei vogliono togliere il monopolio a Venezia e trovare delle vie per arrivare direttamente in India
Incaricano dei navigatori esperti e esploratori esperti di andare alla ricerca di nuove vie di commercio
Navigare era molto costoso e servivano parecchi soldi per costruire le navi e assumere i navigatori migliori
Spagna e Portogallo sono gli stati che investirono più soldi per trovare nuove vie commerciali
Le nuove scoperte geografiche furono possibili anche grazie allo sviluppo di nuove tecniche di NAVIGAZIONE OCEANICA
2 more items...
Primi territori scoperti:
Isole Canarie
Isola di Capoverde (Africa)
Islanda e Groenlandia
La prima direzione delle esplorazioni è l'
Africa
2 more items...
LA SCOPERTA DELL'AMERICA
In questo periodo di esplorazioni, un navigatore genovese,
Cristoforo Colombo
, ha un'idea nuova:
raggiungere l'Asia navigando verso ovest
Ai quei tempi si pensava che la terra fosse piatta e che oltre le colonne d'Ercole (Spagna) si finisse in una cascata senza fine
Cristoforo Colombo, sulla base di alcuni studi e osservazioni, ipotizza invece che la terra sia sferica e che sia quindi possibile raggiungere l'est navigando verso ovest
Non è stato il primo a pensarlo: anche nell'antichità i greci avevano ipotizzato che la terra fosse tonda e anche alcuni geografi dell'epoca
Colombo propone la sua idea prima al re portoghese, che però non vuole finanziare la missione
Si accorge che i calcoli di Colombo erano sbagliati
Colombo si rivolge quindi ai sovrani spagnoli, Isabella di Castiglia e Ferdinando di Aragona
In quel periodo erano impegnati con la
reconquista
(=allontanamento dei musulmani dal territorio spagnolo) e danno l'autorizzazione a Colombo solo dopo averla completata
il 3 agosto 1492 3 caravelle (Nina, Pinta e Santa Maria) partono dalla Spagna
Il viaggio fu lunghissimo e pieno di pericoli, tanto che i marinai minacciarono di ammutinarsi, cioè di rifiutarsi di continuare il viaggio, ma Colombo riuscì a convincerli a proseguire
11 ottobre 1492
: un marinaio pesca un fiore dal mare e si avvistano dei ramoscelli: capiscono che la terra è vicina.
12 ottobre 1492
: Colombo sbarca nelle Bahamas nell'isola che verrà chiamata San Salvador
E' ancora convinto di essere arrivato in Asia
1 more item...
Prosegue poi il viaggio verso Cuba e Haiti
La scoperta dell'America fu un avvenimento tanto importante nella storia che il
1492
è l'anno che gli storici hanno individuato come
inizio dell'età moderna
(dopo il Medioevo)
Conseguenze delle nuove scoperte geografiche
1 - Il Mar Mediterraneo non è più al centro del mondo conosciuto
Italiani e arabi perdono di importanza
Le nuove potenze sono spagnoli, portoghesi, fiamminghi e inglesi
Il commercio e gli interessi politici si spostano nell'Atlantico
2- Creazione di imperi coloniali
Gli stati europei capiscono l'importanza di conquistare nuovi territori e si rafforzano creando delle colonie oltreoceano
Spagna e Portogallo firmano il TRATTATO DI TORDESILLAS nel 1494
Tracciano una linea immaginaria che attraversa l'Oceano Atlantico da Nord a Sud e si spartiscono i territori
Parte a EST - Portogallo
Il Portogallo crea scali commerciali in Africa e in Asia
commercia pacificamente con gli
indigeni
(=abitanti del posto)
1 more item...
Parte a OVEST - Spagna
La Spagna vuole creare nuovi insediamenti stabili in America
Invade il territorio e crea delle piccole città
1 more item...
Crea dei piccoli eserciti di
conquistadores
incaricati di sconfiggere e sottomettere le popolazioni del luogo
2 more items...