Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
Sophie Germain - Coggle Diagram
Sophie Germain
teoria comunicativa delle emozioni
sostiene
quando l’obiettivo ci sembra molto lontano
ci sentiremo tristi e/o in ansia
queste saranno tanto più intense quanto più irraggiungibile ci apparirà il nostro obiettivo
Superato stato tristezza
potremmo sperimentare
paura
dettata dal timore di non farcela
rabbia non è necessariamente negativa
favorisce un incremento
dell’attivazione e ci motiva ad affrontare la sfida posta dal compito
Se continueremo a cimentarci nel compito
arriveremo a provare rabbia
ci sembrerà che tra noi il nostro obiettivo
siano mille ostacoli e impedimenti
avremo esperienza delle difficoltà che costa raggiungerlo
supereremo gli ostacoli
arriveremo a provare
piacevole coinvolgimento
potrà portare al desiderio
affrontare nuovamente in futuro compiti o situazioni simili
raggiunto il nostro obiettivo ecco la soddisfazione
questo è percorso
compie matematica
interno noi
motivo per cui
insegnanti e genitori
dovrebbero cercare di costruire un approccio positivo
per agevolare i bambini nell’apprendimento
anni 60
vari studi
hanno messo in evidenza
l’atteggiamento degli alunni
confronti della matematica
è influenzato da numerosi fattori
insegnati modo di essere e di porsi
risultati ottenuti
esperienze scolastiche
aspettative hanno confronti loro studenti
percezione che ogni studente ha di sé e delle proprie capacità
Autorevoli studi hanno dimostrato
durante scuola primaria
non sono riconoscibili differenze significative
maschio e femmine nelle abilità matematiche
scuola secondaria
si è visto
ragazze ottengono risultati peggiori
di quelli dei colleghi maschi
ragazze
si riconoscono più abili
attività verbali
lettura rispetto ai coetanei maschi
Riusciamo meglio in quei compiti
in cui siamo convinti di riuscire
dati che riguardano l’autostima
ricerche svolte
dicono che
rispetto ai maschi, le ragazze hanno un minore concetto di sé
evidenzia il peso delle convinzioni sociali in merito a sesso e ruoli
relazione non è tanto quella tra stereotipo e abilità matematiche
ma tra stereotipo e autostima
ricerche dimostrano
aspettative di successo sono in linea con i risultati ottenuti sia per i maschi sia per le femmine
punto è un altro cosa le donne pensano di poter fare, dove pensano di poter arrivare