Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
FITNESS 4, Fibre Muscolari - Coggle Diagram
FITNESS 4
I PRINCIPI DELL'ALLENAMENTO
Sovraccarico
stimolo maggiore musc.
Progress. Carico
musc. abituato = aumento carico
Specicifità
risposte
in base
allenamentoo tipologia
Individualità
relazione
capacità soggetto
Reversibilità
non possibile
salvare benefici
Recupero
dopo
ripristino
stress
muscoli piccoli
prima dei grandi
Periodizzazione
obbiettivo = ottima prestazione
cambiamento
volume
x stimoli differenti
intensità
modalità
più rep = meno serie
esercizi
ripetizioni
kg
Carico di Lavoro
sempre maggiore
20 25 serie
ideali
200 ripetiz.
serie
I NUMERI DELL'ALLENAMENTO
IL TEMPO
in tempi brevi = vincere
allenamento lento
= ipertrofia
sotto 20 sec. = forza
40 60 sec.
ipertrofia
RIPETIZIONI
progressione
range variabile
Alte
oltre 20 reps.
aumento densità capillari
carico 90%
2 more items...
carico 75%
1 more item...
carico 70&
2 more items...
l'obeso
tendenza isolamento
stare
persone
come lui in palestra
poco coordinato
esercizi
x obbiettivi
x tipo di corpo
x bisogni / desideri
Fibre Muscolari
Composiz. Musc.
Posturali = fibre rosse
muscoli catena estensoria
gastrocnemio
quadricipiti
che hanno
fibre bianche
sogg. maschi
hanno più fibre veloci delle femmine
Lente/ Rapide
in base
tipo musc.
età sogg.
sesso
condiz. fisica e gentica
Contraz. Isotonica
accorciamento musc.
sviluppa tens. variabile
isotonico = forza costante
contraz. musc.
concentrica = accorciamento
eccentrica =allungamento