Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
IL PRIMO CINEMA AMERICANO E IL CINEMA SOVIETICO - Coggle Diagram
IL PRIMO CINEMA AMERICANO E IL CINEMA SOVIETICO
Cinema americano negli anni 10
Nasce il
lungometraggio
Nasce lo
Studio system
Dei primi divi
Produttore
=pieno potere
Evoluzione linguaggio cinematografico
Centralità
Spettatore
Narrazione
Case di produzione indipendenti
Danno soldi a quelle
grandi
Grosso potere
Cambio legge antitrust
Impedisce il monopolio
Nuovo linguaggio cinematografico
1905
Diffusione didascalie
Dialogo
Caratteristiche
Personaggio
Nuove aggiunte
Piani ravvicinati
Angolazioni più accentuate
Profondità di campo
Luce
Artificiale
Colore
Blu=notte/Verde=natura
Tipi di montaggio
2)
Contiguo
Creazione di spazi non visibili
3)
Alternato
Alterno vari pezzi di film, creo la suspance
1)
Analitico
Spezzo una scenda di campo tot.
4)
A corner in wheat (1909)
Connessione di 2 storie non incontrabili
David Wark Griffith
Periodo alla Biograph
E tutto lo stile innovativo
Montaggi
1908=
Lonely Villa
Finale alla Griffith
1909=
A corner in wheat
Costruttore di senso
Drammi psicologici
Piani ravvicinati e stili di recitazione
The painted Lady
(1912)
The new york hat
(1912)
Il cinema sovietico
Mezzo di
istruzione e documentazione
Hitler=
propaganda
Lenin=una delle
arti più imp.
Teoria del montaggio
Sergej Ejzenstejn
Montaggio delle attrazioni
Il pubblico può risvegliare il suo
buon umore
Esempio=
sciopero della fame
(1924)
Immagini in attrito
Effetto
Kulesov
Stesso volto montato in altre scene
Dziga Vertov
Cine occhio
Documentari sulla
realtà
Se c'è realtà c'è verità
Uomo con la macchina presa(1929)
Cine pugno VS Cine occhio
Ejzenstejn VS Vertov
Corazzata Potemlin(1925)
Parodia (Fantozzi) 1976
Distruzioni convinzioni
Narrative e drammatiche
Montaggio intellettuale=come una
metafora
Hollywood negli anni 20
Industria verticale
Rappresentazione trasparente
Raccordi col
montaggio invisibile
Star
Entità divine
Mary Pickford
Fidanzata d'America
Douglas Fairbanks
America dei pionieri
Buster Keaton
Rappresentazione
Geometrica
Della realtà
Razionale
Allineazione di una società dominata da
Macchine
Oggetti
Recitazione
Trattenuta
e
quasi
astratta
Il cameramen
1928