Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
LA PSICOLOGIA DELLE MASSE, LA SECONDA TOPICA, LA PULSIONE DI MORTE,…
LA PSICOLOGIA DELLE MASSE
identificazione
individuo in gruppo=
legame assoluto tra i componenti
perde completamente i freni che normalmente possiede
leader=
oggetto di identificazione collettiva, idea di perfezione
pericolosa
ciò che dice il leader diventa legge per ognuno dei componenti, ogni atto violento diventa tollerabile
anni 20 del secolo scorso
nascita del fascismo e del nazismo
culto della personalità del leader sostituiva ogni legge razionale
meccanismo psichico
LA SECONDA TOPICA
divisa in tre istanze SEMPRE in conflitto
SUPER IO-controllante
-impone divieti
-reprime desideri=>senso di colpa
IO-oppresso dalle altre due
-fa i conti con la realtà
-adatta la personalità all'ambiente
ES-fuori controllo
-contiene pulsioni e desideri=>da soddisfare -non curante della realtà e delle conseguenze
-nuova formulazione geografica dell'apparato psichico
dinamica: perché approfondisce conflitti e caratteristiche
descrittiva
le nostre decisioni sono prese in luoghi in cui la nostra consapevolezza non uò arrivare.
LA PULSIONE DI MORTE
fine della prima guerra mondiale
Freud incontró reduci di guerra:
ipotesi terribile
1931 - Sigmund Freud e Albert Einstein
DIBATTITO SUL TEMA DELLA GUERRA
Einstein
partecipò volentieri; sosteneva che l’umanità avrebbe dovuto trovare il modo per evitare per evitate guerre attraverso vie diplomatiche
Freud
partecipò con riluttanza; scrisse un articolo nel quale sosteneva che nell'indole dell'uomo fosse presente una componente distruttiva in base alla quale la guerra e il dolore possono ritornare
OPERA DISAGIO DELLA CIVILTA'
umanità non può migliorare
incremento scoperte scientifiche = malessere profondo
per integrarsi nel contesto sociale, l'uomo moderno è costretto a reprimere molte delle sue pulsioni
SPINTA ALLA NEGAZIONE DELLA VITA
-strani sogni
-rifiuto della terapia
teoria: la vita non vuole vivere
-forze che spingono alla ripetizione e all’auto distruzione
-profondo disagio
autore Freud
(CONSCIO E INCONSCIO)
SE FUNZIONANTE:equilibrio relazionale e con l'ambiente=>desideri nè totalmente repressi ne accolti
NON FUNZIONANTE:sofferenza con presenza di sintomi
caratterizzata da:
(PIU INCONSCIO CHE CONSCIO)
(INCONSCIO)