Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
Economia circolare - Coggle Diagram
Economia circolare
Seguendo le proposte dell'Economia Circolare:
Rifiuti riciclati indifferenziati minimizzati
Rifiuti riconvertiti in energia (es. biogas).
Prodotti modulari, versatili, adattabili (adeguarsi a cambiamenti)
Prodotti chiari su come gli utenti possono effettuare la raccolta differenziata.
Produzione/distribuzione da fonti rinnovabili (energia eolica, solare, geotermica).
Beni progettati per essere facilmente riparabili
e a fine vita riutilizzabili in parti riutilizzabili.
È un processo in cui tutte le attività sono organizzate
in modo tale che i rifiuti e gli scarti costituiscano
una risorsa per gli altri soggetti che operano sul mercato
Sistema economico basato sul riutilizzo dei
materiali di scarto riducendo cosi lo spreco
Al contrario dell'Economia Lineare:
(Produzione -> Consumo -> Smaltimento dei rifiuti) nell'Economia
Circolare tutte le fasi sono pensate per diminuire scarti e rifiuti residui.
L'economia circolare e l'Unione Europea(2018)
4 direttive tra cui 1 importante finalizzate a ridurre i rifiuti e incrementare il riciclo
Entro il 2035, i rifiuti smaltiti in discarica dovranno essere al massimo il 10% dei rifiuti urbani prodotti.