Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
CTENOFORI - Coggle Diagram
CTENOFORI
ORGANO APICALE
-
chiamato cosi perche dalla PARTE OPPOSTA ALLA BOCCA, per questo chiamato anche ORGANO ABORALE
-
è ricoperto da SISTEMI DI RICEZIONE e SISTEMI SENSORIALI, è protetto da una CUPOLETTA TRASPARENTE
-
I TENTACOLI
solitamente 2, RETRAIBILI nelle TASCHE (GUAINE) e INDIPENDENTI
-
-
RIPRODUZIONE
sono ERMAFRODITI SUFFICENTI, cioè producono sia GAMETI MASCHILI che FEMMINILI
-
hanno delle strutture chimate PETTINI, SEMICIRCOLARI
questi PETTINI sono 8 e sono costituiti da CIGLIA dette CTENIDIO che formano delle palette che l'animale fa agire se si vuole spostare
forma CIRCOLARE, hanno una BOCCA e un INIZIO DI SISTEMA DIGERENTE, NON hanno ANO, scarti espulsi dalla bocca
il sistema digerente (assente nei poriferi) è composto da FARINGE, STOMACO e altri CANALI A FONDO CIECO che digeriscono il cibo
-
-
hanno 2 TENTACOLI lunghi che usano per CATTURARE PREDE, se non usati vengono INSERITI in una TASCA detta GUAINA DEL TENTACOLO (ORGANISMI MOBILI E CACCIATORI)
-
sono animali DIBLASTERI cioè si originano da 2 FOGLIETTI EMBRIONALI (NO MESODERMA), tra ectoderma e esoderma presente STRATO INTERMEDIO detto MESOGLEA
CLEPTOCNIDE-> ctenopori che si nutrono di cnidari (meduse) di cui trattiene gli organelli urticanti (di solito ctenopori non sono urticanti)
tutti PREDETORI, usano l'IRIDESCENZA per attirare le prede