Come dice il nome, questa è una pitturas d'azione cioè, l'artista, prima di iniziare, poggiava la tela sul pavimento, prendeva i barattoli di colore, li apriva, immergeva all'interno delle lattine un pezzo di legno e cominciava a muoversi con dei movimenti irregolari sopra la tela, cospargendo il coolore sulla superficie. Guardando bene le opere sembra quasi che l'asrtista, mentre le creava si dilettava in un vero e proprio ballo, rendendo così l'opera un'insieme spettacolare di movimenti irregolari. Il nome di questa tecnica innovativa è il dripping o sgocciolamento in italiano
Jackson Pollok
Convergence
La superficie della grande tela dipinta da Jackson Pollock è percorsa da segni circolari che formano matasse aggrovigliate. Le linee circolari nere sono distribuite uniformemente su tutta la superficie. Su alcune zone invece si osservano tracce di colore rosso, bianco, giallo e blu.
Il dripping utilizzato da Jackson Pollock permetteva all’artista di sentirsi parte dell’opera. Il soggetto quindi non rappresenta una corrispondenza figurativa con il reale ma la registrazione dell’esperienza momentanea dell’artista che si muove intorno alla tela.
Blue Poles
Nel campo pittorico delimitato dal formato rettangolare dell’opera sono distribuiti una serie di interventi di arte gestuale di vario orientamento. Si individuano colature, matasse e grovigli di linee colorate prodotte dal dripping. Inoltre la superficie, nel complesso, assume un aspetto uniformemente frammentato che costituisce una sorta di sfondo astratto. Nel tessuto di tracce liquide e curvilinee si individuano poi otto forme verticali scure. Inoltre, la loro altezza corrisponde quasi al totale dell’altezza dell’opera mentre l’andamento è obliquo. Alcune sono orientate verso sinistra altre invece a destra. Infine lungo le aste dei pali sono ancorati elementi segnici di colore nero rivolti quasi tutti verso destra. I pali che compaiono nel dipinto sono, forse, forme identificabili di oggetti reali. Infatti il titolo stesso dato dall’artista indica la sua volontà di interpretare le forme in modo specifico. Secondo la critica si possono così identificare con totem o alti alberi delle navi. Le forme definite pali ricorrono poi in altri dipinti di Jackson Pollock.