Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
COLONNE ISTORIATE - Coggle Diagram
COLONNE ISTORIATE
COLONNA TRAIANA
Decorazione e rilievi
Il fregio racconta, in 155 scene, le campagne di Traiano contro i Daci. Sono scolpite più di 2.500 figure, tra soldati romani, nemici, cavalli e paesaggi.
Funzione e simbologia
Cronaca storica: Fornisce una dettagliata testimonianza della guerra e della vita dell’esercito romano.
Mausoleo imperiale: Alla morte di Traiano nel 117 d.C., le sue ceneri furono deposte alla base della colonna, nel basamento decorato con rilievi di armi daciche.
Propaganda imperiale: Esalta la potenza di Roma e la virtù di Traiano come comandante e amministratore.
-
Statua e modifiche
In origine, sulla sommità c’era una statua di Traiano in bronzo dorato, oggi scomparsa.
Nel 1587, Papa Sisto V la sostituì con una statua di San Pietro, che ancora oggi sovrasta la colonna.
Descrizione
è uno dei più grandi capolavori dell’arte romana, eretta a Roma nel 113 d.C. per celebrare le vittorie dell’imperatore Traiano nelle Guerre Daciche (101-102 e 105-106 d.C.). Situata nel Foro di Traiano, la colonna è un monumento unico per la sua eccezionale decorazione a rilievo, che racconta in modo dettagliato le campagne militari dell’imperatore.
COLONNA DI MARCO AURELIO
-
Funzione e significato
-
Eredità della Colonna Traiana: Riprende il modello precedente, ma con uno stile più intenso e drammatico.
-
-
Statua e modifiche
In origine, sulla sommità c’era una statua di Marco Aurelio, oggi perduta.
Nel 1589, Papa Sisto V la sostituì con una statua di San Paolo, ancora presente oggi.
Descrizione
è un monumento eretto a Roma tra il 176 e il 193 d.C. per celebrare le vittorie dell’imperatore Marco Aurelio nelle guerre contro i Marcomanni, i Quadi e i Sarmati (tra il 172 e il 175 d.C.). Si trova in Piazza Colonna, vicino a Palazzo Chigi.
-
cosa sono?
sono monumenti celebrativi decorati con rilievi a spirale che raccontano eventi storici, solitamente militari. Questi monumenti, oltre alla loro funzione estetica, servivano come strumenti di propaganda per esaltare le imprese degli imperatori e rafforzare l'identità dell'Impero Romano.
rappresentano una delle più grandi innovazioni artistiche dell’arte romana, combinando scultura, narrazione visiva e architettura in un unico monumento. Sono fondamentali per la conoscenza della storia romana, poiché documentano in modo dettagliato equipaggiamenti, strategie militari e scene di vita quotidiana nell’esercito.