Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
L'ANROPOLOGIA ECONOMICA 2 - Coggle Diagram
L'ANROPOLOGIA ECONOMICA 2
nella seconda metà del Novecento si assiste alla contrapposizione tra studiosi dell'economia
interessati alle attività produttive così come si svolgono concretamente nella storia, i sostanzialisti
e studiosi per cui il comportamento economico è una forma di agire che ha validità universale
indipendentemente dal contesto storico, i formalisti
Karl Polanyi pubblicò due accezioni dell'aggettivo "economico"
sostanziale riconosce un comportamento economico in ogni attività che soddisfa i bisogni primari
formale si riferisce al processo mentale di economizzare
Karl individuò tre tipi principali di relazioni economiche
ridistribuzione prevale in contesti sociali caratterizzati da centralità
scambio prevale in contesti sociali caratterizzati dalla libera circolazione delle merci e della legge della domanda e dell'offerta
reciprocità prevale in contesti sociali caratterizzati da simmetria
sostanzialista importante è Marshall Sahlin
nella sua opera del 1972 l'economia dell'età della pietra egli propose una visione alternativa dei cosiddetti "popoli primitivi"
negli ultimi decenni le società non industrializzate sono diventate un modello di comportamento economico
per la loro profonda conoscenza dell'ambiente naturale, che tutelano e non distruggono
e perchè producono per il benessere della comunità e non per l'arricchimento individuale
i pigmei sono un popolo di cacciatori e raccoglitori che vive nelle foreste del Congo, hanno volutamente limitato l'uso del denaro, preferendo il baratto
gli Yanomami "custodi della foresta" sono dell'Amazzonia, sono coltivatori, cacciatori, usano cinquecento tipi di piante per curarsi e si spostano da un posto all'altro costruendo villaggi
gli orti trobriandesi di Malinowski, gli isolani coltivano la patata dolce non solo per nutrirsi o scambiarla con altri prodotti
ma anche a scopi non materiali, mostrare gli orti ai vicini, offrire i tuberi ai parenti, sembrerebbe un caso di economia riconducibile allo schema della reciprocità
per Robbins Burling coltivare un orto per apprezzamento sociale o donare patate è un modo di fare i propri interessi, è un comportamento "economico"