Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
Decadentismo - Coggle Diagram
Decadentismo
-
Simbolismo
l'arte è vista come conoscenza intuitiva del mistero. il linguaggio evocativo e non razionale, infatti la poesia è allusiva
Estetismo
l'arte è fine a sé stessa (arte per l'arte). la bellezza viene vista come valore supremo, rara e raffinata.
Malattia, oppio e morte
malattia come segno di sensibilità superiore. ricerca dell'alterazione dei sensi. la morte è legame ossessivo con i defunti (Pascoli) e paura / attrazione da esorcizzare (d'Annunzio)
Sessualità esasperata
ricerca di piaceri rari, fisici e spirituali. presenza della femme fatale che è una donna sensuale e distruttrice ed è simbolo di attrazione e morte
Poeta-vate
il poeta è veggente, sacerdote del linguaggio. ha una missione quasi sacra e ha l'obbiettivo di ridare senso puro alle parole.
Gusto per l'esotico
fuga dal mondo borghese in luoghi raffinati e spazi lontani e misteriosi. il viaggio viene preso come simbolo di esplorazione interiore
Fanciullino (Pascoli)
il poeta è come un bambino puro e intuitivo. ha uno sguardo ingenuo sul mondo. ha una semplicità apparente, ma carica di significato e inquietudine.
Languore e decadenza
sensazione di vuoto, stanchezza esistenziale. sentimento del declino, mancanza di senso. arte fine a sé stessa, forme raffinate ma "inutili".
Maledettismo
rifiuto delle convenzioni. vita fuori dalle regole come ad esempio povertà, malattia. c'è una esasperazione della diversità