Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
SPAZI ABITATI, 1, 2 - Coggle Diagram
SPAZI ABITATI
PERSONE COSTRUISCONO SPAZI DI VITA
MODI DI ABITARE SONO DIVERSI
MATERIALI USATI PER LE COSTRUZIONI E MODELLI ARCHITETTONICI
DISTRIBUZIONE SUL TERRITORIO E TIPI DI INSEDIAMENTO
DISTRIBUZIONE SUL TERRITORIO = DENSITA' DEMOGRAFICA
NUMERO DI ABITANTI E SUPERFICIE DEL TERRITORIO
ABITANTI / KM2
TIPI DI INSEDIAMENTO
URBANO
PREVALENTE
3/4 DELLA POPOLAZIONE EUROPEA E OLTR 50% DELLA MONDIALE
SPARSO - RURALE
CONTINENTE EUROPEO
CAMPAGNA + PAESAGGIO RURALE
CITTA' + PAESAGGIO URBANO
CITTA' DIFFUSA
O CAMPAGNA URBANIZZATA
ELEMENTI TIPICI DELLA CITTA' DISPERSI NELLA CAMPAGNA COLTIVATA
ATIVITA' CON TECNOLOGIE MODERNE + FORME DI RECUPERO E UTILIZZO TURISTICO E CULTURALE DI SPAZI AGRICOLI
CAMPAGNA E PAESAGGIO RURALE
ELEMENTI DELLA NATURA PREVALGONO
FRUTTO DI TRASFORMAZIONI OPERATE DALL'UOMO
CASE E STRADE SONO MENO FITTE, GLI STILI DI VITA SONO PIU LEGATI AI RITMI DELLA NATURA
TIPOLOGIE DI CITTA' E AREE URBANE
DIFFERENZIANO IN BASE A: DIMENSIONI, FUNZIONI CHE SI SVOLGONO, RAPPORTO CON RESTO DEL MONDO, IMPORTANZA
AREA METROPOLITANA O AGGLOMERATO
= ATTORNO ALLA METROPOLI
CONURBAZIONE
= VASTO AGGREGATO URBANO CON SISTEMA DI CITTA' UNITE MA INDIPENDENTI
METROPOLI
= GRANDE CITTA' SEDE DI IMPORTANTI ATTIVITA' ECONOMICHE, SERVIZI
MEGALOPOLI
= VASTA AREA URBANIZZATA CHE COMPRENDE CITTA' DI VARIE DIMENSIONE COLLEGATE DA RETE DI RELAZIONI
1
2