Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
CAPITOLO 7, LE MUTAZIONE DEL DNA E LA REGOLAZIONE DEI GENI, FASI DELLA…
-
-
FASI DELLA TRADUZIONE
-
-
3) COSTRUZIONE
Il ribosoma unisce gli amminoacidi uno dopo l’altro, come perline su un filo, formando la catena proteica.
4) FINE
Quando si arriva a un codone di stop, la proteina è finita e si stacca.
TIPI DI MUTAZIONI
1) MUTAZIONE SILENTE
Cambia una lettera nel DNA, ma la proteina resta uguale (grazie alla ridondanza del codice genetico).
2) MUTAZIONE DI SENSO
Cambia un amminoacido → la proteina cambia e può funzionare in modo diverso o peggiore.
3) MUTAZIONE NON SENSO
Il cambio crea un codone di stop anticipato → la proteina è incompleta, spesso inutilizzabile.
4) MUTAZIONE FRAMESHIFT
Inserendo o togliendo una base, tutta la frase cambia senso, come spostare tutte le lettere di una parola:
MUTAZIONI PRINCIPALI
1) DUPLICAZIONE
Un pezzo di cromosoma viene copiato due volte.
È come se in una ricetta scrivessi due volte “aggiungi zucchero”.
Effetto: una proteina può essere prodotta in eccesso.
2) DELEZIONE
Si perde un pezzo di cromosoma.
È come se nella ricetta mancasse un ingrediente importante.
Effetto: una proteina può non essere fatta o essere incompleta.
3) INSERZIONE
Un pezzo di cromosoma si aggiunge dove non dovrebbe.
Immagina di inserire un passaggio estraneo in una ricetta: può confondere il risultato.
4) TRASLOCAZIONE
Due cromosomi scambiano pezzi.
È come se due ricette (una per una torta e una per una pizza) si mescolassero tra loro: può nascere qualcosa di inutile o dannoso.
Quando una cellula si divide, deve copiare il proprio DNA. Questo processo si chiama duplicazione del DNA.
1) Ogni nuova molecola di DNA ha un filamento vecchio e uno nuovo.
2) Gli enzimi separano i due filamenti del DNA e nuovi nucleotidi si uniscono a quelli esistenti seguendo la regola delle basi complementari (A-T, C-G).
-
IN SINTESI
-
-
3) Il foglio viene letto in cucina (ribosoma) per preparare un piatto (proteina) usando ingredienti base (amminoacidi).
TIPI DI MUTAZIONI
-
-
3) Inserzione: viene aggiunta una lettera. Queste modifiche possono alterare tutto il significato del messaggio genetico.
LA REGOLAZIONE DEI GENI
-
-
3) ESEMPIO:
In una fabbrica, anche se ci sono tante macchine (geni), si accendono solo quelle necessarie per produrre un certo prodotto. Così risparmi energia e risorse.
OPERONI NEI BATTERI
1) Nei batteri, i geni possono essere controllati insieme in gruppi chiamati operoni.
-
3) Quando serve una certa proteina (es. per digerire lo zucchero lattosio), il gene si attiva. Se non serve, resta spento.
In sintesi
1) Le mutazioni sono errori nel DNA: alcune sono innocue, altre pericolose.
-
3) Nei batteri, più geni possono essere controllati insieme come un interruttore della luce.
-
-
IN SINTESI
-
2) Alcune non fanno danni, altre causano malattie o problemi.
3) I raggi UV sono un esempio di fattore esterno che può causare mutazioni, soprattutto nelle cellule della pelle.
Due fasi principali:
1) TRASCRIZIONE (da DNA a RNA)
Il DNA non esce dal nucleo, quindi crea una copia "usa e getta" chiamata RNA messaggero (mRNA).
L' mRNA è come una fotocopia di una ricetta di cucina presa da un libro (DNA), da portare in cucina (citoplasma) per cucinare (fare la proteina).
2) TRADUZIONE (da RNA a proteina)
L' mRNA va nei ribosomi, che leggono il codice a 3 lettere alla volta (detti codoni).
CODICE GENETICO
-
2) È ridondante: più codoni possono significare lo stesso amminoacido (es: UUU e UUC = fenilalanina).
-
MUTAZIONI
CROMOSOMICHE
1) Cambiamenti nella struttura o nel numero dei cromosomi (i pacchetti di DNA che contengono i nostri geni).
-
-
Nei procarioti, la duplicazione inizia da un solo punto.
Negli eucarioti, inizia da più punti contemporaneamente perché il DNA è molto più lungo.
-
-
Il DNA contiene le istruzioni per costruire le proteine, che sono fondamentali per il funzionamento del nostro corpo.
Esempio:
Nel DNA c’è scritto TAC, l'mRNA copierà AUC (perché T diventa A, A diventa U, C resta C, ecc.).
Ogni codone corrisponde a un amminoacido, l’elemento base delle proteine.
Mettendo insieme tanti amminoacidi, si forma una proteina.
Esempio:
Il codone AUG dice al ribosoma: “inizia qui” e inserisci l’amminoacido metionina.
Poi UUU = fenilalanina, GGC = glicina… e così via.
Possono essere casuali, ad esempio durante la duplicazione del DNA.
Possono essere causate da agenti esterni (detti mutageni), come:
- Raggi UV del sole, che possono danneggiare il DNA delle cellule della pelle.
- Sostanze chimiche o fumo.
-
Alcune mutazioni sono positive: possono rendere un organismo più adatto all’ambiente.
Altre sono negative o neutre (non influenzano nulla).
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-