Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
68 Il matrimonio: il regime del vincolo - Coggle Diagram
68
Il matrimonio: il regime del vincolo
Diritti e doveri personali dei coniugi
per l'art 29 COst. il
matrimonio
"è ordinato sulla
eguaglianza
morale e giuridica dei
coniugi
"
La riforma: eguaglianza reciproca tra i coniugi
gli art. 143-148 sono dedicati ai diritti e doveri che nascono dal matrimonio
costituisce eccezione alla regola dell'uguaglianza
l'aggiunta del cognome maritale a quello della moglie
così come i figli assumono il cognome paterno
dal matrimonio deriva l'
obbligo reciproco della fedeltà
, all'assistenza, alla collaborazione e coabilitazione
i coniugi sono entrambi tenuti a contribuire ai bisogni della famiglia
Il divorzio
oltre al divorzio
causa di scioglimento del matrimonio può essere la morte di uno dei 2 congiuri
in questo caso il matrimonio sebbene sciolto
continua a produrre i suoi effetti
è ammissibile solo quando la comunione spirituale è materiale tra i coniugi non può essere mantenuta o ricostruita
l'accertamento di tale mancanza è ammissibile quando ricorra la separazione personale dei congiuri
per almeno 3 anni
altre cause di divorzio
è una condanna di particolare gravità
l'annullamento del matrimonio
la mancata consumazione del matrimonio
il giudice esprime un tentativo di conciliazione, se non ci riesce,
il tribunale dispone l'obbligo per un coniuge di corrispondere all'altro un assegno periodico
l'obbliga cessa se il coniuge beneficiario passa a nuove nozze
l'abitazione spetta al genitore a cui vengono affidati i figli
La separazione dei coniuge
il c.c. si occupa della separazione legale
può essere giudiziale
si può chiedere la separazione per il solo fatto che la prosecuzione della convivenza sia diventata intollerabile
con la
sentenza di separazione
il giudice dichiara l'affidamento dei figli al coniuge
il giudice può vietare alla moglie l'uso del cognome del marito