Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
la vite - Coggle Diagram
la vite
vini che produce la scuola
nuovo marche rosso
sangiovese merlot lacrima ciliegiolo
marche rosato
sangiovese
rosso piceno
sangiovese, montepulciano, ciliegiolo
marche rosso
sangiovese
marche bianco
maceratino verdicchio fiano grechetto
colli maceratesi
maceratino verdicchio fiano grechetto
coltivazione della vite
forme di allevamento del vigneto
sistemi a vegetazione ricadenti
GDC
speroni lasciati con 2-5 gemme
sistemi a vegetazione assurgenti
cordone speronato
altezza 60-100
lunghezza 1,5 m
speroni di 1-3 gemme
fascia produttiva
3 fili
guyot
altezza 30-100
tralcio 8-10 gemme e sperone 1-2
taglio del passato, presente, futuro
sistemi a sciluppo orizzontale
tendone
piante alte 2m
dipartono 4 tralci
la concimazione
simbiosi con le micorrize
3 grandi interventi:
concimazione di fondo
di partenza
attecchire e affrontare ripresa
di produzione
fertilizzanti organici autunno
concimazione fogliare
irrigazione
1500 m3/ha
forme allevamento contenute
6000m3/ha
più produttive
principali avversità e controllo
controllo flora avventizia
avversità abiotiche
grandine
avversità biotiche
parassiti vegetali:
oidio
erysiphe necator
compare efflorescenza biancastra
controllo con scelta cultivar resistenti, zolfo in polvere
peronospora
plasmopara viticola
decolorazioni e muffa bianca
controllo con calce e solfato di rame
botrite
botrytis cinerea
controllo corretta gestione agronomica e fungicidi
parassiti animali
cicalina verde
empoasca vitis
fillossera
viteus vitifoliae
coltivazione della vite
l'impianto del vigneto
epoca d'impianto
autunno invernale
modalità impianto
stabilire forma di allevamento
portinnesti e propagazione
valutati in base:
affinità di innesto
vigoria
adattabilità terreno
resistenza ai nematodi
resistenza fillossera
migliorare RUE
portinnesti
kober 5bb
v. berlandieri x v. riparia
1103 paulsen
ber x v. rupestris
140 ruggeri
ber x rup
420 A
ber x rip
potatura e gestione impianto
potatura:
corta
lunga
mista
povera
ricca
impianto e gestione
potatura di allevamento
conferire piante migliore condizione prod
anno di impianto
potatura invernale
gestione della chioma
potatura
secondo anno
potatura di produzione
terzo anno
cordone verticale
potatura produzione
orizzontale
allevamento
potatura verde
sui germogli
spollonatura, scacchiatura, cimatura
sulle foglie
asportazione fascia produttiva
sui grappoli
diradamento parte grappoli
biologia ed ecologia della vite
esigenze pedoclimatiche
pianta eliofila
necessità luce per accumulo zuccheri
esigenze in freddo
200 ore
growing degree days
specie di vitigni
italiani
sangiovese
brunello di montalcino, chianti
spesso vinificato con varietà a frutto sia bianco che rosso
nebbiolo
tardivo ed esigente condizioni pedoclima
vini delle langhe, valtellina, piemonte
stranieri
merlot
precocità, produttività, ricchezza antociani e morbidezza aromi vino
pinot nero
ampia variabilità
cabernet sauvignon
capacità adattamento clima
origine bordeaux, francia
raccolta e resa
vendemmia:
vini bianchi freschi
anticipata
vini da invecchiare
ritardata
vini spumanti
anticipata