Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
Cap. 67 **Matrimonio: la formazione del vincolo - Coggle Diagram
Cap. 67 **Matrimonio: la formazione del vincolo
A)
Il matrimonio civile
Nozioni generali
Il matrimonio assume rilievo dal punto di vista religioso e dall'ordinamento giuridico dello Stato
(matrimonio civile)
Per il diritto Italiano, il matrimonio è adoperato per indicare l'
atto
(nozze)
mediante il quale viene fondata la
società coniugale
il rapporto che si costituisce è il
rapporto coniugale
determina l'
acquisizione automatica
per la prole
dello status di
figli legittimi
fine essenziale è la costituzione di una
comunione di vita spirituale e materiale tra i coniugi
Produce conseguenze giuridiche
cioè della costituzione di un
vincolo tra gli sposi
ha
cessato nel 1970 di essere indissolubile
a seguito dell'introduzione del
divorzio
pertanto rimane
esclusivo
e di durata
indeterminata
la
celebrazione
può avvenire davanti ad un ufficiale dello Stato civile
o con la celebrazione di un ministro di culto cattolico
purchè seguita da
trascrizione dell'atto
nei registri dello stato civile
La promessa del matrimonio
il matrimonio è preceduto dal fidanzamento
ma le parti sono
libere fino alla perfezione del matrimonio
se la
promessa
è fatta per
iscritto
da un maggiorenne o da un minorenne ammesso a contrarre matrimonio art. 84cc
il
promittente
qualora senza motivo rinuncia a contrarre matrimonio
è tenuto al
risarcimento dei danni
(qualora una delle parti abbia contratto spese ai fini del matrimonio
inoltre può essere chiesta la restituzione dei doni fatti a causa della promessa di matrimonio
Capacità e impedimenti
per contrarre matrimonio occorre che ciascuno dei nubendi abbia la piena capacità di sposarsi
e per altro verso che non sussistano impedimenti relativi alla coppia
sono necessari
la
Libertà di Stato
non può contrarre matrimonio chi è legato da vincolo di nozze precedenti
età minima
Capacità di intendere o di volere
non
può contrarre matrimonio
l'interdetto per infermità di mente
o la persona che, sebbene non interdetta sia incapace di intendere o volere
Per la donna che sia già sposata
non può contrarre nuovo matrimonio se non siano passati 30gg dallo scioglimento o annullamento del vecchio matrimonio
non possono contrarre matrimonio tra loro
Gli ascendenti in linea retta, o i figli naturali
I fratelli e le sorelle
germani (stessi genitori)
consanguinei (padre uguale, madre diversa)
uterini (madre uguale, padre diverso)
Zia e nipote, zio e nipote
Affini (suocera e genero)
Cognati
Figli adottivi della stessa persona
Adottato e il coniuge dell'adottante
le persone delle quali l'una è stata condannata per omicidio o tentato e l'altra sia il coniuge della vittima
Pubblicazione e celebrazione
la
celebrazione
del matrimonio deve essere
preceduta
dalla
pubblicazione
affissione di un atto contenente le generalità degli sposi
alla porta del comune ed è fatta dall'ufficiale di Stato civile
la
celebrazione
deve avvenire
pubblicamente
nella casa comunale davanti all'ufficiale di Stato
alla presenza di 2 testimoni, da lettura agli art. 143,144,147 cc
è ammessa la
celebrazione per procura
per i militari in tempo di guerra
o quando uno dei 2 coniugi risieda all'estero e concorrano gravi motivi
da valutarsi dal tribunale nella cui circoscrizione risiede l'altro coniuge
deve essere rilasciata per atto pubblico ad un breve termine di 180gg di efficacia
Invalidità del matrimonio
Le cause di invalidità possono
essere fatte valere
da chiunque abbia interesse (annullità assoluta)
altre solo dai coniugi o dal PM (annullabilità relativa)
talune in
qualunque tempo
(annullità insanabile imprescrittibile)
altre sono suscettibili di
rapida sanatoria
le causa di invalidità del matrimonio civile sono
vincolo di precedente matrimonio di uno dei 2 coniugi
se uno dei due coniugi scompare
le eventuali nozze che l'altro ha contratto
non
possono essere impugnate finchè dura l'assenza
se viene dichiarata la morte presunta
l'altro può liberamente contrarre matrimonio
Sussistenza dell'impedimentum criminis
Interdizione giudiziale di uno dei 2 coniugi
Incapacità naturale di uno dei due conoiugi
Difetto di età
Vincolo di parentela
Vizio del consenso
il matrimonio non può essere impugnato per difetti relativi alla volontà dei nubendi
i casi sono
Violenza
Consenso estorto tramite minacce
Timore di eccezionale gravità
chi teme che la fidanzata in caso di rifiuto delle nozze
attenti alla propria vita
Errore sull'identità del coniuge
Simulazione
il matrimonio non può essere impugnato da ciascuno dei coniugi con l'accordo di
e non esercitarne i diritti che ne derivano
non adempiere gli obblighi
Il matrimonio putativo
matrimonio che produce gli effetti fino alla sentenza di nullità
se i coniugi sono in buona fede
il matrimonio si considera valido fino alla pronunzia della sentenza di annullamento
la quale, opera
ex nunc
(quasi fosse una causa di scioglimento del vincolo)
se solo uno dei 2 coniugi è in buona fede
gli
effetti
del matrimonio putativo si verificano solo nei confronti suoi e dei figli
se entrambi i coniugi sono in male fede
i figli si considerano egualmente legittimi
B)
Il matrimonio concordato
Nozioni
ossia quello
religioso
,
si ha accanto al matrimonio civile
che in base agli accordi tar stato e Chiesa
produce
effetti
anche
civili
condizioni affichè possa acquistare effetti civili
a. il
celebrante illustri ai nubendi gli effetti civili del matrimonio
e dia loro lettura degli art del cc riguardanti i diritti e doveri dei coniugi
b.
nell'atto di matrimonio, siano redatti dal celebrante 2 originali
nel quale si possono inserire le dichiarazioni dei coniugi consentite nella legge civile
quale la scelta del regime patrimoniale
c.
Uno dei 2 originali, sia trasmesso all'ufficiale di Stato civile
d. dalla
validità del vincolo
è competente a decidere l'autorità giudiziale ecclesiastica
le cui sentenze diventano efficaci di fronte all'ordinamento dello Stato
Le modalità per il riconoscimento dell'efficacia civili del matrimonio canonico
la
celebrazione
del matrimonio deve essere
preceduta
dalle
pubblicazioni
mediante un
avviso con le generalità degli sposi
alle porte della Chiesa
per una durata di almeno 8gg
La trascrizione del matrimonio canonico
l'
intrascrivibilità del matrimonio canonico
Gli sposi non rispondano dei requisiti della legge civile
circa l'età richiesta per la celebrazione
Quando sussiste fra gli sposi un impedimento che la legge civile considera inderogabile
se la
trascrizione sia stata omessa
può essere chiesta la
trascrizione tardiva
purchè la richiesta sia stata fatta da entrambi i coniugi
ha effetto
retroattivo
gli effetti civili del matrimonio decorrono dal momento della celebrazione
La giurisdizione ecclesiastica in materia matrimoniale
L'accordo del 1984 per la
revisione del concordato
ha stabilito che
occorre che la corte d'appello competente per il territorio accerti
a. Che il giudice ecclesiastico era competente a conoscere la causa
b. che nel procedimento sia stato accurato dalle parti il diritto di agire e restare in giudizio
in modo da non diffonderne dai princìpi fondamentali
c. che ricorrano le altre condizioni richieste dalla legislazione italiana per la dichiarazione di efficacia delle sentenze straniere
Il matrimonio celebrato davanti ad un ministro di culto acattolico
Produce gli stessi
effetti civili
di quello celebrato davanti all'ufficiale di stato civile
deve essere
trascritto
nei registri di Stato civile Italiano