un meccanismo citoplasmatico, viene utilizzato in condizioni apritcoalri, messo in atto dalla cellula quando vuole liberarsi di proteine che possono essere difettose, o di proteine che sono caratterizzate da vita breve, quindi necessita di degradarle velocemente, utilizzato solo per alcune proteine, le deve riconoscere, aggiungendo su di esse l'ubiquitina, passa attraverso un processo di ubiquitazione, la cellula viene modificata e riconosciuta dal proteasoma, degradata da un sistema di degradazione che richiede ATP, in condizioni anaerobiche è inibito e richiede l'ubiquitina, una proteina composta da 76 amminoacidi, utilizzata per creare un legame isopeptidico tra la lisina e glicina, richiede tre attività enzimatiche , E1 catalizza l'attivazione, ha una cisterna forma un legame tiostere, E2 enzima di coniugazione, sposta l'ubiquitina dall'enzima E1 a E2, molto dispendioso, ridondava per regolare al meglio, E3 enzima di legazione, catalizza la formazione di un legame isopeptiidco, perché coinvolge la catena laterale di un residuo di lisina, formando il legame tra la proteina target e la glicine terminale, i lsgtenale di riconoscimento è posto sulla polo-ubiquitina, viene sempre riconosciuta la lisina 48, struttura sempre uguale
meccanismo di degradazione ubiquitina -proteasoma 20 S, le subunità beta hanno attività proteasica, la parte superiore è costituita da una proteina regolatrice e altre hanno attività atpasica, per indirizzare la proteina da degradare
processo di folding, entra in gioco quando vi è una elevata quantità di proteine da ubiquitare, processo altamente regolato
-
i segnali per poli-ubiquitinare sono, in base alla natura del primo amminoacido, alcuni vengono detti stabilizzanti, alcune vengono modificate post-traduttivamente, riconosciuta dal sitsema affinché la proteina venga degradata, molto utilizzata per proteine che non hanno la corretta struttura terziaria o proteine con danni alle catene lalterali
NFkB, forma un complesso insieme all'IkB, ha due serine fosforilabili, può formare un complesso, se le serine vengono fosforiliate, IkB viene riconosciuta dalla ubiquitaria, viene degradata e NFkB trasloca dal citoplasma al nucleo,
il fattore di trascrizione HIF-1alfa, in condizioni normali di ossigeno viene modificato da una proli idrossilasi e degrada HIF-1alfa, con un abbassamento proli idrossilasi non idrolizza più il fattore di ossidazione,
difetti dell'ubiquitinazione, sono causa di molte patologie