Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
tacito HISTORIAE (377 A 380 ) - Coggle Diagram
tacito HISTORIAE (377 A 380 )
IL PROGETTO STORIOGRAFICO
le Historiae sono state composte entro il 110 d.C. . tacito parla del periodo che va da 69 d.C. (anno in cui ci sono 4 imperatori : Galba , Otone, Vitellio , Vespasiano) alla morte di Domiziano
NUMERO COMPLESSIVO DEI LIBRI
l'edizione unita degli historie e annales era di 30 libri e si pensa che i primi erano 14 libri e i secondi 16 , delle historiae rimangono 4 libri e frammenti del quinto
libro I
dopo una prefazione dove Tacito condanna a storiografia del periodo parla degli eserciti riuniti nella Germania e acclamno l'imperatore Vitellio , a Roma c'è Galba che è vecchio ma capisce il pericolo e indica Pisole Liciliano come suo successore ma il senato riconosce Otone imperatore
LIBRO II
parla di Vitellio e Otone , il secondo viene sconfitto e si suicida e a Roma il senato da a Vitellio tutti gli onori , e in Oriente Vespasiano è proclamato imperatore .
LIBRO III
Parla del esercito di Vespasiano che arriva in Italia e dei suoi successi , Vitellio vuole scappare ma viene bloccato dalle truppe e i Vitelliani incendiano il campidoglio e Vitellio viene assassinato
LIBRO IV
dopo la morte di Vitellio e l'incendio del Campidoglio , ci sono le disfatte Romane , vespasiano guarisce un cieco e uno storpio
LIBRO V
il libro si apre con Tito impegnato nel assedio di Gerusalemme , si parla dei Giudei presentati molto severi .
NUOVI INTERROGATIVI
Tacito rinuncia al progetto di raccontare il passaggio dalla Tirania crudele di domiziano al principato mite di nerva e traiano ma Tacito decide di parlare dei 4 imperatori infatti ad essi dedica i primi 4 libri
SUCCESSIONE PER ADOZZIONE
Nerva si era scelto il successore in Traiano , Galba aveva adottato come erede Pisone Liciniano .
Galba era ormai vecchio e stanco e diceva che se avesse potuto avrebbe rintegrato il potere del senato del popolo Romano ma non poteva piu quindi poteva lasciare solo un successore
CORRUZIONE DEL SENATO E DECADENZA DELLA DISCIPLINA MILITARE
Tacito scrive che il fenomeno di Degrado dipendeva dalla fragilità della disciplina militare . Tacito insiste sul inadeguatezza di Otone e Vitelio a detenere il principato
VASTITà DELL'IMPERO E POTENTIAE CUPIDO
per Tacito la degenerazione del senato , popolo e esercito e dovuta al impero che aveva fatto esplodere una passione nell'animo umano , la potentiae cupido ,
Tacito parla delle lotte tra patrizi e plebei e poi delle guerre civili nelle lotte per il potere dove si erano scontrati Mario e Silla , Cesare e Pompeo , Ottaviano e Antonio e infine Otone e Vitelio
dal inizio delle Historiae Tacito penso che i mali del principato partivano dai tempi precedenti a quelli narrati infatti invece di andare avanti ando indietro con gli annales
RITRATTI
Nelle historiae Tacito parla di Otone che fu capace di suicidio , Vitelio che pensava al cibo e al vino ed è vile fino all'ultimo , incapace di vivere e anche di morire (incapace di suicidarsi) . e di Domiziano che era ancora giovane