Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
GIOVANNI VERGA - Coggle Diagram
GIOVANNI VERGA
IL NATURALISMO
NASCE ALLA FINE DELL'800,E' UN MOVIMENTO CHE CREDE CHE IL COMPITO DELLA LETTERATURA SIA QUELLO DI RAPPRESENTARE LA REALTA' IN MODO OGGETTIVO
-
IL NARRATORE DEL ROMANZO NATURALISTA E' INVISIBILE,NON INTERVIENE MAI NELL'OPERA
-
L'ARTISTA NELL'OPERA DEVE ESSERE COME DIO DURANTE LA CREAZIONE,INVISIBILE ED ONNIPOTENTE,LO SI SENTE OVUNQUE MA NON LO SI VEDE MAI.L'ARTE DEVE ESSERE AL DI SOPRA DEI SENTIMENTI PERSONALI E ALLE SENSIBILITA' NERVOSE.E' ARRIVATO IL MOMENTO DI DARE LA PRECISIONE DELLE SCIENZE FISICHE
IL VERISMO
-
L'AUTORE SCOMPARE,E' INVISIBILE ,SEMBRA CHE L'OPERA SI SIA FATTA DA SOLA.SI PARLA DI ECLISSI DELL'AUTORE
DESCRIVE LA REALTA' IN MODO OGGETTIVO MA A DIFFERENZA DEL NATURALISMO SI CONCENTRA SULLA VERITA' PIU' CRUDA E MISERA COME GLI AMBIENTI CONTADINI,RACCONTATI SENZA SPERANZA DI MIGLIORAMENTO
REGIONALISMO:GLI AMBIENTI RACCONTATI SONO SPESSO QUELLI DELL'ITALIA MERIDIONALE ,LA SICILIA CON USO DI DIALETTI,PROVERBI E MODI DI DIRE
-
LA VITA
-
-
-
-
FA UN VIAGGIO A PARIGI DOVE INCONTRA EMILE ZOLA,QUESTO E' UN EVENTO IMPORTANTE PER LA SVOLTA VERISTA
-