Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
MONARCHIA COSTITUZIONALE PARLAMENTARE IN INGHILTERRA, 1, 2, 3 - Coggle…
MONARCHIA COSTITUZIONALE PARLAMENTARE IN INGHILTERRA
Con Carlo II Stuart torna la monarchia
Carlo II
diventa re di Inghilterra
ha la
Francia di Luigi XIV come modello
il Parlamento
teme la nascita di una monarchia assoluta
la situazione
peggiora
nel 1685, quando il regno viene passato al fratello
Giacomo II
che vuole vuole tentare di
limitare il potere del Parlamento
Parlamento
: l'assemblea che rappresenta il popolo
La Gloriosa Rivoluzione mette in fuga il re Giacomo II
per
evitare il ritorno all'assolutismo
, il Parlamento decide di dare la corona alla figlia di Giacomo II,
Maria II Stuart
è la
moglie di Guglielmo III d'Orange
Giacomo II scappa in Francia
rifugiandosi alla corte di Luigi XIV
il passaggio di potere da Giacomo II a Guglielmo III avviene in
modo pacifico
, senza spargimento di sangue
per questo prende il nome di
Gloriosa Rivoluzione
La Dichiarazione dei Diritti limita il potere del re
prima di diventare sovrani d'Inghilterra, Guglielmo III e Maria II firmano nel 1689 la
Dichiarazione dei Diritti
(Bill of Rights)
cioè un
elenco della libertà e dei diritti
che limitano il potere del re e difendono il potere del Parlamento
infatti stabilisce che
il re non può, senza il consenso del Parlamento
sospendere le leggi
imporre tasse
mantenere in tempo di pace l'esercito
così nasce la
monarchia costituzionale parlamentare
parlamentare
perché il
potere è condiviso tra il re e il Parlamento
costituzionale
perché ha una
Costituzione
, cioè una legge che stabilisce
quali sono i diritti dei cittadini e chi ha il potere nello Stato
DOVE E QUANDO: INGHILTERRA,1600 CIRCA (XVII secolo)
1
2
3