Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
rivoluzione russa e ascesa dei totalitarismi - Coggle Diagram
rivoluzione russa e ascesa dei totalitarismi
cause
Economia arretrata:
'Impero Russo era un gigante con i piedi d'argilla
struttura economica arretrata, basata principalmente sull'agricoltura,
scarsa industrializzazione concentrata in poche aree urbane.
Divisioni sociali
a piccola aristocrazia terriera
vasta popolazione contadina che viveva in condizioni di estrema povertà.
Prima Guerra Mondiale
peggiorò drasticamente la situazione economica e sociale:
le pesanti sconfitte sul fronte, le ingenti perdite umane e le difficoltà nel rifornire le truppe e la popolazione aumentarono il malcontento.
Debolezza dello zar:Lo zar Nicola II era percepito come un sovrano distante e inefficiente
incapace di attuare riforme necessarie e di gestire la crisi interna.
Influenza dei movimenti rivoluzionari:
i bolscevichi guidati da Lenin
proponevano la fine del sistema zarista e l'instaurazione di un governo socialista.
Svolgimento
Rivoluzione di Febbraio (1917)
cioperi e proteste a Pietrogrado (l'attuale San Pietroburgo)
caduta dello zar
all'instaurazione di un governo provvisorio guidato da Aleksandr Kerenskij.
Rivoluzione d'Ottobre (1917)
bolscevichi, sostenuti dai soviet (consigli di operai e soldati), rovesciarono il governo provvisorio
presero il potere sotto la guida di Lenin.
Guerra civile russa (1918-1921
conflitto tra l'Armata Rossa (bolscevichi) e l'Armata Bianca (forze controrivoluzionarie sostenute da potenze straniere come Gran Bretagna, Francia e Stati Uniti).
vittoria dei bolscevichi consolidò il loro potere e portò alla nascita dell'Unione Sovietica.
Conseguenze
Nascita dell'Unione Sovietica (URSS) nel 1922,
il primo stato socialista del mondo,
basato su un sistema di partito unico e sulla dittatura del proletariato
Radicale trasformazione della società russa
abolizione della proprietà privata,
collettivizzazione delle terre
nazionalizzazione delle industrie e repressione dell'opposizione politica.
L'Unione Sovietica di Stalin (1924-1953)
Dopo la morte di Lenin nel 1924,
Stalin eliminò progressivamente i suoi rivali, tra cui Trockij, consolidando il proprio potere assoluto.
regime totalitario basato
culto della personalità
repressione politica
controllo totale dello Stato sulla società.
Collettivizzazione forzata dell'agricoltura
terre vennero confiscate ai contadini e trasformate in kolchoz (fattorie collettive) e sovchoz (fattorie statali).
carestie devastanti, tra cui l'Holodomor in Ucraina (1932-1933), che causò milioni di morti.
Le purghe staliniane (1936-1938)
campagne di repressione su larga scala che eliminarono oppositori reali o presunti del regime.
Milioni di persone furono deportate nei gulag (campi di lavoro forzato) o giustiziate.
Industrializzazione accellerata
piani quinquennali,
trasformare l'URSS in una potenza industriale e militare.
grandi fabbriche, centrali elettriche e infrastrutture, ma i costi umani furono altissimi
condizioni di lavoro estreme, sfruttamento della manodopera e repressione di qualsiasi forma di dissenso.