Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
Rappresentazione grafiche dei dati - Coggle Diagram
Rappresentazione
grafiche dei dati
Cartogrammi
Sono la rappresentazione grafica di
dati statistici relativi a un fenomeno
Utilizzano una base
geografica
per visualizzare i dati
Permettono di osservare la distribuzione spaziale di un fenomeno
Esempio:
Densità della popolazione in diverse regioni, distribuzione delle aziende agrituristiche.
Istogrammi
Rappresentano i dati con
colonne
o
segmenti
.
La
lunghezza o l'altezza
di ogni colonna/segmento è proporzionale al valore numerico
L
'unità di misura
indica il valore del segmento unitario
Utili per confrontare la grandezza di diverse categorie
Esempio:
Trasformazione di dati tabellari in istogrammi, confronto tra gallerie d'arte
Diagrammi a settori circolari (torte)
Rappresentano la
distribuzione di dati
dove si confronta il valore numerico di parti che compongono un totale
Il
totale
è rappresentato dall'intero cerchio
Le
parti
sono rappresentate da
settori
la cui area (e angolo al centro) è proporzionale al valore che rappresentano
Utili per mostrare le proporzioni delle diverse parti rispetto al tutto
Esempio:
Distribuzione dei voti, ripartizione delle spese familiari.
Diagramma Cartesiani
Utilizzati per rappresentare come una
variabile cambia nel tempo
o per confrontare
due variabili dipendenti
Costituiti da due assi perpendicolari: l'
asse delle ascisse (x)
e l'
asse delle ordinate (y)
.
Un
punto sul piano
rappresenta una coppia di valori (coordinata x e coordinata y)
Esempio:
Crescita di una piantina nel tempo, andamento degli affari di Rossi nel tempo
Ideogrammi
Rappresentano un concetto attraverso
immagini
La
quantità di immagini ripetute
esprime la grandezza numerica.
La
chiave di lettura
indica il significato e il valore dell'immagine
Esempio:
Rappresentazione del numero di bambini