Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
Cap. 53 Gli assegni - Coggle Diagram
Cap. 53
Gli assegni
l'
assegno
è uno strumento di pagamento
che mira a procurare al portatore l'immediata disponibilità di una somma in denaro
sono pagabili a prima vista
non se ne può dilazionare l'adempimento
essi prevedono l'intervento di una banca
le 2 importanti figure di assegno
l'
assegno bancario
ha la stessa struttura della cambiale tratta
documento sul quale
l'
emittente
(o traente) sottoscrive un ordine incondizionato rivolto alla banca (trattaria)
di pagare una somma di denaro determinata a favore del beneficiario indicato sul titolo
vale come promessa di pagamento
l'
emissione
deve essere
autorizzata dalla banca
la quale quando stipula con un cliente una
convenzione d'assegni
gli consegna un libretto con i moduli prestampati
in caso contrario
il traente commette reato
punito con una sanzione pecuniaria
presuppone l'esistenza di fondi disponibili
attingendo ai quali la banca potrà provvedere a pagare al beneficiario l'importo indicato
può essere emesso con la specifica indicazione del nome del beneficiario
può anche essere emesso a favore dello stesso traente
è un
titolo all'ordine
si trasferisce per mezzo della
girata
ma se è emesso al portatore --> può essere trasferito mediante semplice consegna
il
creditore
può rifiutarlo solo per giustificato motivo
l'
assegno circolare
può essere
emesso
da una banca
solo se essa ha ottenuto specifica autorizzazione dalla banca d'Italia
l'
emissione
può essere fatta
all'ordine di uno specifico nominativo
o a quello di un terzo
al quale il cliente
dopo averlo ritirato dalla banca si ripromette di riconsegnare l'assegno
o dallo stesso cliente
il quale si ripromette
di incassarlo altrove
o di farlo girare a favore di terzi
la
struttura
è quella del
pagherò
la banca si impegna a pagare a vista l'importo per cui il titolo è emesso
o all'intestatario dell'assegno o ad un giratario