Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
ILLUMINISMO - Coggle Diagram
ILLUMINISMO
La Locandiera (1752-53)
Commedia di carattere, 3 atti
-
Rispettate le 3 unità aristoteliche: tempo, luogo, azione
-
Personaggi principali
Mirandolina: locandiera, protagonista, figura moderna
Cavaliere di Ripafratta: misogino sedotto, punito per la sua arroganza
Marchese di Forlipopoli: nobile decaduto, avaro
-
Fabrizio: cameriere, onesto, rappresenta il popolo
Ortensia e Dejanira: attrici, simbolo del teatro
Lingua della commedia
Fiorentino popolare, con inserzioni settentrionali colte
Dialoghi rapidi, battute brevi, lessico medio
-
-
-
Riforma del teatro
-
-
Situazioni realistiche, personaggi credibili
-
-
-
-
"Il Caffè" (1764–1766)
-
-
Sviluppo dell’editoria: giornali, riviste (es. Giornale dei letterati d’Italia, Gazzetta Veneta, Frusta letteraria)
-
Accademie
-
Accademia dell’Arcadia → espansione, ma legata al passato
Accademia dei Pugni (1761, fratelli Verri) → centro del pensiero illuminista