Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
Il Governo - Coggle Diagram
Il Governo
Funzioni
Esecutiva
Deve dare esecuzione alle leggi emanate dal Parlamento.
Deve realizzare cioè, non azioni concrete, l'indirizzo politico espresso dal Parlamento e dal corpo elettorale
Normativa
Il Governo ha un ruolo importante anche per l'emanazione di nuove norme giuridiche:
può essere delegato dal Parlamento ad emanare Decreti legislativi
é emanato sulla base di una legge-delega che indica criteri, tempi, oggetti del decreto legislativo.
Il decreto legislativo si usa per materie complesse: il Parlamento da le linee guida, il Governo (con tecnici) scrive la norma rispettando le indicazioni fornite.
Nei casi di necessità e urgenza emana i decreti legge
il Decreto Legge è emanato dal Governo in casi di necessità e urgenza. Ha effetto immediato, ma deve essere convertito in legge dal Parlamento entro 60 giorni, altrimenti decade retroattivamente.
Ha il potere di presentare alle Camere dei nuovi disegni di legge
emana i regolamenti utili alla specificazione delle leggi
I Regolamenti hanno forza inferiore rispetto alle leggi e non possono modificarle o abrogarle. Se sono in contrasto con la legge, possono essere annullati dal giudice amministrativo (T.A.R.)
Organo complesso con sede a Palazzo chigi
Composto da:
Presidente del consiglio
è nominato dal PDR.
Non è un superiore gerarchico dei ministri ma ha un ruolo di direzione e di coordinamento dei ministri (cosiddetto "primus inter pares").
Dirige la politica generale del governo e mantiene l'unità dell'indirizzo politico.
Singoli Ministri
Nominati da PDR su proposta del Presidente del consiglio
Non devono necessariamente essere parlamentari, anche se normalmente lo sono.
Hanno funzioni sia politiche che amministrative
Funzioni:
Politiche quando partecipando alle decisioni del Consiglio dei Ministri.
Amministrative perchè sono a capo di un Ministero che è un apparato formato da persone e mezzi necessari per fornire i servizi pubblici ai cittadini.
Ministri senza Portafoglio
Hanno compiti politici ma non sono a capo di un Ministero.
Partecipano alle deliberazioni del Consiglio dei Ministri
Il consiglio dei Ministri
é un organo collegiale, formato da tutti i Ministri e dal Presidente del Consiglio
Ha funzioni di indirizzo politico e amministrativo.
Determina il programma di Governo
Emana i decreti legge, i decreti legislativi e regolamenti
Presenta i disegni di legge
Formazioni di un nuovo governo
Si deve formare un nuovo governo dopo:
Le elezioni politiche del Parlamento
Nomina
Sciolta la riserva, Il PDR nomina:
Il Presidente del Consiglio
I Ministri proposti dal Presidente del Consiglio
Attività dell'incaricato
Dopo le sue consultazioni l'incaricato può:
Sciogliere la riserva, accettare l'incarico e presentare al PDR la lista dei ministri.
Rinunciare all'incarico
Conferimento dell'incarico
Il PDR affida l'incarico alla persona che ritiene in grado d formare il novo governo
L'incaricato "accetto con riserva" e svolge a sua volta delle consultazioni
Consulatazioni
il PDR si consulta per individuare la persona in grado di ottenere la fiducia dalla maggioranza parlamentare.
Vengono consultati soggetti di particolare rilievo politico: Presidenti delle camere, Presidenti dei gruppi Parlamentari, Leader politici, personalità istituzionali.
Giuramento
Il Governo presta Giuramento di fedeltà alla Costituzione ed alla Repubblica davanti al PDR.
Dopo il Giuramento il governo entra nell'esercizio della "ordinaria amministrazione"
Fiducia
Entro 10 giorni dal Giuramento il Governo deve presentarsi al Parlamento per Presentare il programma politico ed ottenere il voto per la mozione di fiducia a maggioranza semplice
Se la fiducia non viene concessa il Governo non entra in carica.
Il PDR deve:
Conferire l'incarico ad un nuovo Presidente del Consiglio se si accorge che c'è qualcuno su cui può convergere la maggioranza parlamentare
Scioglie anticipatamente le camere se si accorge che con lo schieramento politico esistente non può formarsi nessun governo. Ci sono le elezioni anticipate.
Dopo una crisi di Governo
Crisi Parlamentare
Il Parlamento non da più la fiducia al Governo
Crisi Extraparlamentare
Il Governo si dimette perchè non da più la fiducia al Parlamento