Meccanica
Questa parte della fisica si basa su 3 concetti fondamentali
Potenza
Energia
Lavoro
energia di un corpo é definita come la capacitá di compiere un lavoro
Quando su un corpo agisce una forza e tale forza é in grado di variare la velocitá del corpo allora si dice che quella forza sta compiendo un lavoro sul corpo
Il lavoro é = al prodotto tra la forza applicata e lo spostamento generato
L=F*DELTAS dove L=lavoro F=forza DELTAS=spostamento
unita di misura del lavoro S.I. é il JOULE(J)
Mentre sia F che DELTAS sono entrambe entrambe grandezze vettoriali L=Grandezza scalare
é una grandezza legata al concetto di lavoro che fornisce una misura di quanto lavoro viene compiuto da una forza nell'unitá di tempo
la potenza é il rapporto tra L e DELTAt
P=L/DELTAt P=potenza L=lavoro DELTAt=tempo impiegato
Unitá di misura sono i WATT (W)
1W=1J/1a
La potenza é un dato delle apparecchiature elettriche,infatti spesso si parla di potenza elettrica
essendo il rapporto tra 2 grandezze scalari La potenza é una grandezza SCALARE
Si usano multipli di W
MW=10ALLA6W
GW=10ALLA9W
KW=1000W=10³W
es; TV=100W Ferrro da stiro=1KW LAVATRICE=2KV
P=L/DELTAt = F*DELTAS/DELTAt =F*V
P=puo essere definita anche come il prodootto tra la forza e la velocita
1W=1Newton*1m/s
quando una macchina elettrica assorbe una certa potenza da una sorgente, ne utilizza una parte per compiere il lavoro e il resto viene perso nell'ambiente circostante
Rendimento(R) di una macchina=P(utile)/P(assorbita)
R é sempre inferiore a 1, una macchina é migliore quanto piú R é vicina a 1
se un carrello in moto urta una pallina ferma, la pallna si muove, quindi il carrelllo é dotato di energia ed ha copiuto un lavoro sulla pallina
estono vari tipi di energia
potenziale
meccanica
ecc...
cinetica
l'energia cinetica é definita come l'energia posseduta da un corpo in movimento
dipende dalla sua massa e dalla velocitá che ha il corpo
infatti Ec(energia cinetica)= ½m*V²
m=massa V=velocitá
unita di misura dell'energia=Joule(J)
Quando su un corpo che si muove inizialmente con Viniziale agisce una forza(F) in grado di far variare la Viniziale(Vfinale diversa da Viniziale) si dice che la forza ha compiuto un lavoro sul corpo
Teorema dell'energia cinetica=Lavoro compiuto da una forza su un corpo = alla variazione di enregia cinetica del corpo stesso
L=Energia cinetica finale - energia cinetica iniziale=½mVfinale²-½mVinziale²
La forza applicata ad un corpo che si muove puó essere
Perpendicolare a V
Forma un angolo Alpha (a cazzo di cane) rispetto al vettore velocitá
Parallela a V
Una forza parallela alla velocità fa variare l’energia cinetica (moto di caduta)
Una forza perpendicolare alla velocità modifica la traiettoria ma lascia invariata l’energia cinetica (moto circolare uniforme)
come si puó vedere dal grafico la forza in questo caso ha una componente sulla asse X che é parallela alla V e una compenente sull'asse Y che é perpendicolare alla V.
Quindi la componete della forza parallela alla V fará la Velocitá del corpo mentre la componente della forza perpendicolare alla velocitá fá variare la direzione o traiettoria del corpo
dal punto di vista della capacitá di una forza applicata su un copro di conservare o meno l'ennergia asistono 2 tipi di forze
Conservative o non dissipative
Non conservative o dissipative
Definizione
La forza si dice conservativa quando il lavoro compiuto dal corpo su cui é applicata la forza non viene disperso ma viene imagazzinato in altre forme di energia (es: cinetica,
potenziale,ecc...)
Il lavoro compiuto da queste forze conservative dipende solo dalle posizioni iniziale e finale del corpo e non dalla traiettoria
Es forze conservative:Forza peso,forza elastica, forza elettrica.
Definizione
click to edit
click to edit
La forza si dice non conservativa quando il lavoro compiuto dal corpo su cui é applicata la forza viene disperso spesso sotto forma di calore quindi non si conserva
Il lavoro compiuto dal queste forze non conservative dipende dalla traiettoria seguita dal corpo
Es forze non conservative:Forza di attrito