cap. 4
La domanda individuale e la domanda di mercato
effetti delle variazioni di prezzo
curva prezzo-consumo (PCC)
mantenendo costanti
prezzo Y
reddito
al variare prezzo X
insieme dei PANIERI OTTIMALI
prezzo
diminuisce
vinc.bil ruota esternamente
possibilità di acquisto aumentano
bene X
bene composito
curva di domanda individuale (DD)
quantità domandata ai diversi prezzi
da PCC a DD
registro
combinazioni rilevanti prezzo-quantità
in PCC
rappresento
coppie prezzo-quantità
traccio DD
misura QUANTITA' in entrambi gli assi
relazione
prezzo
quantità domandata
effetti delle variazioni del reddito
aumenta
vnc. bil. ruota internamente
possibilità acquisto diminuiscono
curva reddito-consumo (ICC)
aumento reddito
vinc. bil. sposta esternamente
costanti prezzi beni
rappresenta su mapp. indifferenza
insieme panieri ottimali al variare del reddito
Curva di Engel
relazione
quantità consumata di 1 bene
reddito individuale
assi cartesiani
Y reddito cons.
X qt. bene
beni
normali
quantità domandata cresce con l'aumentare del reddito
effetti derivanti da variazioni
Effetto di Sostituzione
in seguito a variazione prezzo di 1 bene
convenienza di un altro bene perfetto sostituto
Effetto di reddito
variazione quantità acquistata
causa variazione reddito
Effetto totale
somma
effetto sostituzione
effetto reddito
causa
variazione quantità acquistata
se PREZZO
diminuisce
qt. dom. aumenta
aumento
qt. dom diminuisce
bene
normale
se REDDITO
aumento
diminuisce
qt. dom diminuisce
qt. dom. aumenta
inferiore
effetto sost e redd.
direzioni opposte
Beni di Giffen
c. dom inclinata positivamente
esempio
più una famiglia sarà ricca
maggiore sarà il pz. dell'hotel che sceglierà
aumento prezzo
aumento domanda
La domanda di mercato
aggregazione delle c. domanda individuali
inferiori
quantità domandata diminuisce con l'aumentare del reddito
somma orizzontale
tutte le DD
D1+D2=D
scrivere c. dom. esplicitando Q
elasticità
cos'è
variazione % della qt. dom, in raporto a var. pz. %
L'elasticità della domanda rispetto al prezzo
risposta quantità a variazioni di prezzo
var. % qt. dom in rapporto alla var % del prezzo
num. negativo (pz. cresce, dom. decresce)
domanda
+elastica
acquisto NON indispensabile
+beni sostituibili
-elastica
acquirente ricco/indifferente
Elasticità di curve di domanda lineari
differente IN OGNI punto del grafico
casi
Ed<-1
var% qt. dom > var% pz
dom. ELASTICA
Ed<-1
var% qt. dom < var% pz.
dom. INELASTICA
Ed = ∞
pendenza dom. = 0
dom. PERFETTAMENTE ELASTICA
Ed=0
c. dom. verticale
PERFETTA INELASTICITA'
Ed = -1
pz. varia 1% dom. varia 1%
ELASTICITA' UNITARIA
Determinanti
Possibilità di sostituzione
Quota della spesa totale
cifre trascurabili
Direzione dell'effetto di reddito
effetto sostituzione
rafforzato per bene normale
compensato per bene inferiore
Tempo
elasticità domanda rispetto reddito
var. % qt. dom. in seguito a var. 1% reddito
beni
0<n<1
beni di prima necessità
n>1
beni di lusso
n<0
beni inferiori
elasticità incrociata
var. % qt. dom bene X rispetto var. 1% pz. Y
beni
copmlementari e <0
sostituibili
e>0
click to edit
relazione
pz. bene
consumo bene
requisiti
bene inferiore
quota consistente spesa cons.