CAPITOLO 18 pt. 2

Per ora abbiamo derivato due risultati:

  • un aumento della domanda nazionale provoca un incremento della produzione nazionale, ma anche un peggioramento del saldo commerciale
  • un aumento della domanda estera provoca un aumento della produzione nazionale o un miglioramento del saldo commerciale

Questi risultati a loro volta hanno due importanti conseguenze:

  1. (la più importante) essi comportano che gli sciocca la domanda in un paese hanno effetti anche in tutti gli altri paesi. Quanto maggiori sono i legami commerciali tra i paesi, tanto maggiori saranno le interazioni e tanto più i paesi avranno andamenti economici simili
  1. Queste interazioni complicano in misura notevole il compito dell'autorità di politica economica, soprattutto nel caso di politica fiscale

Discutono spesso di coordinare le politiche economiche, anche se tale coordinamento è difficile da raggiungere per diverse ragioni:

  • il coordinamento potrebbe richiedere ad alcuni paesi di intervenire più di altri, non è detto che essi siano disposti a farlo
  • i paesi hanno un forte incentivo a promettere di aderire al coordinamento, per poi rinnegare la loro promessa

La definizione di esportazioni nette è: NX = X - IM / epsilon

Sostituendo X e IM con le loro rispettive espressioni otteniamo: NX = X (Y* , epsilon) - IM (Y , epsilon) / epsilon

Dal momento che il tasso di cambio reale, entra nell'espressione delle esportazioni nette, ben tre volte, il deprezzamento reale influenza la bilancia commerciale attraverso tre canali:

  • importazioni IM diminuiscono (effetto positivo sulla bilancia commerciale)
  • il prezzo relativo dei beni esteri in termini di beni nazionali 1 / epsilon aumenta. Questo tende ad aumentare il valore delle importazioni (effetto negativo sulla bilancia commerciale)
  • esportazioni X aumentano (effetto positivo sulla bilancia commerciale)

Tra gli effetti di un deprezzamento vediamo che la variazione delle esportazioni nette fa variare a sua volta la produzione nazionale, influenzando ulteriormente le esportazioni nette

A seguito di un deprezzamento le esportazioni devono aumentare in misura sufficiente le importazioni diminuire abbastanza da compensare l'aumento del prezzo dei beni importati

La condizione in base alla quale un deprezzamento reale genera un aumento delle esportazioni nette è nota come condizione di Marshall-Lerner

Proprio come in un aumento della produzione estera, il deprezzamento comporta, ad ogni livello di reddito, un aumento delle esportazioni nette

Riassumendo: il deprezzamento provoca una variazione della domanda, sia estera che interna, a favore dei beni nazionali. Questo genera sua volta un aumento della produzione interna miglioramento della bilancia commerciale.

Mentre un deprezzamento è un aumento della produzione avranno gli stessi effetti sulla produzione interna e sulla bilancia commerciale, tra i due c'è una sottile ma importante differenza. Un deprezzamento agisce rendendo i beni esteri relativamente più costosi.

Questo significa che, passando da A a B, il reddito nazionale aumenta e quindi le persone si vedono aumentare il loro tenore di vita

Volendo mantenere Y a livello attuale per migliorare il disavanzo, bisognerà utilizzare una combinazione di politiche fiscali del tasso di cambio:

  • prima di tutto deve generare un deprezzamento sufficiente ad eliminare il disavanzo commerciale a livello iniziale di produzione. Il deprezzamento deve quindi essere tale da spostare la curva delle esportazioni nette da NX a NX'
  • per evitare questo effetto espansivo il governo dovrà ridurre la spesa pubblica in modo da riportare ZZ' a ZZ.

Questa combinazione di deprezzamento è stretta fiscale alla fine lascia invariato il livello di produzione e migliora la bilancia commerciale

La condizione di equilibrio nel mercato dei beni come condizione di uguaglianza tra investimento e risparmio. Arriviamo alla condizione corrispondente in un contesto di economia aperta.

  • partiamo dalla condizione di equilibrio: Y = C + I + G - (IM / epsilon) + G
  • quando il consumo del lato sinistro dell'equazione, sottraendo le imposte da entrambi i lati, indicando (IM / epsilon) con NX otteniamo: Y - T - C = I + (G - T) + NX
  • in economia aperta, reddito totale dei residenti è uguale a reddito nazionale, che è uguale alla produzione più il reddito netto all'estero, sommando NI ad entrambi i lati dell'equazione otteniamo: (Y + NI - T) - C = I + (G - T) + (NX + NI)
  • notate che il termine tra parentesi a sinistra è uguale a reddito disponibile; quindi lato sinistro uguale al reddito disponibile me li consumi. La somma delle esportazioni nette del reddito netto dall'estero sul lato destro è uguale al conto corrente. Indichiamo il conto corrente con CA riscriviamo l'equazione precedente come S = I + (G - T) + CA
  • riordinando i termini otteniamo: CA = S + (T - G) - I

Il saldo del conto corrente è dunque uguale al risparmio nazionale al netto dell'investimento:

  • un avanzo corrispondono eccesso di risparmio sull'investimento
  • un disavanzo è un eccesso di investimento sul risparmio

L'equazione ci suggerisce alcune importanti considerazioni:

  • un peggioramento del bilancio pubblico deve riflettersi in un aumento del risparmio privato, in una riduzione dell'investimento o in un significativo avanzo commerciale
  • un paese con alto tasso di risparmio, pubblico e privato, deve avere o un elevato tasso di investimento o un significativo avanzo commerciale
  • un aumento dell'investimento deve riflettersi in un aumento del risparmio privato, del risparmio pubblico o in un peggioramento del saldo commerciale