Numeri di due cifre e variazioni

Congetture differenza cifre invertite

Multipli di 9

I risultati sono multipli di 9:
In ordine crescente con i multipli di 10; se si aggiunge 9 al numero successivo ipotizzato, la differenza sono i multipli in ordine decrescente

I risultati sono sempre 0,9,18,27,36,45,54,63,72,81

Pari e dispari

Due cifre pari/dispari = risultato pari
Una cifra pari, l'altra dispari = risultato dispari

Due cifre uguali = 0

Risultato = Prodotto tra 9 e differenza cifra maggiore - minore

Differenza costante

Se si aggiunge al numero di partenza ipotizzato 11, si mantiene la stessa differenza

Il risultato è il doppio della cifra maggiore

Dimostrazioni differenza due cifre

DIMOSTRIAMO CHE "Risultato = Prodotto tra 9 e differenza cifra maggiore - minore", "Multiplo di 9":
NO rappresentazione come n1n2-n2n1, perché sembra sottintesa la moltiplicazione
Meglio valore posizionale cifre: m = decine, n = unità
(10m+n) - (10n+m) = 10m + n - 10n - m = 9m - 9n = 9(m-n)
con m,n numeri naturali
1<m<9 (se ci fosse compreso 0, ci sarebbe la possibilità di non avere la decina) 0<n<9 m>n

Congettura somma cifre invertite

La somma è un multiplo di 11

Dimostrazioni somma due cifre

DIMOSTRIAMO CHE "La somma è un multiplo di 11":
m=decine, n=unità
(10m+n) + (10n+m) = 10m + n + 10n + m = 11m + 11n = 11(m+n)

Congetture tre cifre

Differenza invertite

Cifre consecutive

Cifre non consecutive

Numeri palindromi

Risultato = 99*1
1 = differenza centinaia - unità

Risultato = 99*2
2 = differenza tra centinaia - unità

Risultato = 99*0 = 0
0 = differenza tra centinaia - unità

Esempi casuali

Risultati = 99*(x)
x = differenza centinaia - unità

Dimostrazioni differenza tre cifre

DIMOSTRIAMO CHE "99 * differenza centinaia - unità:
x=centinaia, y=decine, z=unità
(100x+10y+z) - (100z+10y+x) = 100x+10y+z-100z-10y-x= 99x - 99z = 99(x-z)
con x,y,z
1<x<9, 0<y<9, 0<z<9 x>z

Cifre aumentate di costante

Risultato = 99*(x), anche se entrambe centinaia e unità aumentate con k costante

DIMOSTRIAMO CHE "Risultato = 99*(x), anche se entrambe centinaia e unità aumentate con k costante":
Se A-B,
(A+k) - (B+k) = A+k-B-k = A-B

Cifra centinaia aumentata di 1, unità -1

La differenza tra centinaia e unità aumentata di due

DIMOSTRIAMO CHE "La differenza tra centinaia e unità aumentata di due, se +1 centinaia e -1 unità":
Se A-B,
(A+1) - (B-1) = A+1-B+1 = (A-B)+1+1= (A-B)+2