CAPITOLO 4

Esistono due tipi di attività finanziaria:

  1. la moneta può essere usato per transazioni ma non paga interessi; ci sono due tipi di moneta
  1. i titoli che pagano un interesse positivo, ma non possono essere usati per le transazioni
  • il circolante (liquidità)
  • i depositi di conto corrente a fronte dei qualii è possibile emettere assegni

La domanda di moneta di un'economia nel suo insieme è la somma di tutte le domande di moneta individuali

In generale:

la domanda di moneta aumenta con il reddito nominale

la domanda di moneta dipende negativamente dal tasso di interesse

Il modo in cui la banca centrale varia l'offerta di moneta e l'acquisto e la vendita di titoli sul mercato obbligazionario:

se desidera aumentare la quantità di moneta, compra titoli e li paga immettendo nuova monetanel sistema

se vuole diminuire la quantità di moneta, vende titoli e rimuove dalla circolazione la moneta che riceve in pagamento

Queste azioni sono chiamate operazioni di mercato aperto

Per capire come funzionano queste operazioni di mercato aperto vanno analizzate a partire dal bilancio della BCE:

  • le passività sono costituite dallo stock di moneta presente nell'economia
  • le operazioni di mercato aperto comportanzo variazioni di pari importo nell'attivo e nel passivo del bilancio
  • le attività sono costituite da titoli che tiene in portafoglio

Ci sono due tipi di operazione che fa la BCE

Si chiama operazione di investimento di mercato aperto espansiva: la BCE compra dalle famiglie e dalle imprese titoli, pagandoli con una nuova moneta

Si chiama operazione di mercato aperto restrittiva: la BCE vende titoli ricevendo moneta e la moneta in circolazione nell'economia diminuisce

Quanto più elevato è il prezzo del titolo, tanto sarà minore il tasso di interesse pagato dal titolo stesso

Se il tasso di interesse è positivo, il prezzo del titolo sarà inferiore al valore di rimborso

In questo modello si ipotizza che la Banca centrale scelga l'offerta di moneta lasciando il tasso di interesse libero di aggiustarsi; al contrario si può pensare che la banca centrale scelga che il tasso di interesse aggiusti l'offerta di moneta

Le economie moderne sono caratterizzate dall'esistenza di molti tipi di intermediari finanziari, che sono delle istituzioni che ricevono fondi dagli individui e dalle imprese che hanno bisogno di accordare prestiti e acquistare titoli

Le banche detengono come attività: riserve, prestiti e titoli; mentre come passività: depositi di conto corrente

La Banca centrale nelle passività annovera anche le riserve che, con il circolante, formano il totale della moneta emessa

La domanda di moneta emessa dalla Banca centrale è uguale alla domanda di circolante da parte degli individui più la domanda di riserva da parte delle banche.

domanda di circolante + riserva delle banche = moneta BCE

L'offerta di moneta è emessa dalla Banca centrale sotto il controllo diretto della stessa

Il tasso di interesse di equilibrio è tale per cui la domanda e l'offerta di moneta emessa dalla BCE sono uguali

La domanda di moneta della Banca centrale a 2 componenti:

Il circolante

Le riserve

Se assumiamo che gli individui vogliono detenere moneta solo nella forma di depositi di conto corrente la domanda di moneta della Banca centrale coinciderà con la domanda di riserva da parte delle banche.mentre la domanda di moneta da parte degli individui coinciderà con la domanda di depositi di conto corrente.

Vi è il coefficiente di riserva che corrisponde alla domanda di moneta emessa dalla Banca centrale che è data dalla domanda di deposito da parte degli individui

La prima uguaglianza riflette il fatto che la domanda di riserve è proporzionale alla domanda di depositi di conto corrente; la seconda invece riflette il fatto che la domanda di depositi dipende dal reddito nominale dal tasso di interesse.

L'equilibrio sul mercato della moneta della Banca centrale a una condizione di equilibrio che è identificata dall'offerta di moneta emessa dalla Banca centrale che dovrà essere uguale alla domanda di moneta emessa dalla Banca centrale

Il tasso di interesse non può scendere sotto lo zero che corrisponde ad un limite con il nome di zero lower bound

Quando il tasso di interesse è scesa sotto lo zero, la politica monetaria non è in grado di ridurre ulteriormente e infatti questa politica monetaria non funzionerà più e si dirà che l'economia si troverà in una trappola di difficoltà liquida

IMPORTANTE: nel breve periodo il tasso di interesse è determinato dalla Banca centrale