ARTICOLAZIONE TEMPORO-MANDIBOLARE
i capi ossei che entrano in articolazione sono:
- processo condiloideo
→ della mandibola - fossa mandibolare (= glenoidea)
→ dell'osso temporale
ARTICOLAZIONE SINOVIALE
FIBROCARTILAGINE
è una particolare articolazione sinoviale dato che le sue superfici articolari sono rivestite da:
- fibro-cartilagine ‼️
(al posto di cart ialina)
→ perchè essa à meno soggetta ad usura e più facilmente riparabile
CAVITA' GLENOIDEA
parete ANT
è data dal:
- tubercolo articolare
→ eminenza articolare dell'o. temporale
parete POST
è data da:
- porz timpanica
→ dell'o.temporale
= superf ant del meato acustico esterno
CAPI OSSEI
FOSSA MANDIBOLARE
CONDILO MANDIBOLARE
è formata dalla:
- porz squamosa
→ dell'o. temporale
condilo < fossa
- la testa del condilo è di dimensioni minori rispetto alla fossa mandibolare
- per cui si articola solo anteriormente alla fossa
- per il resto interviene il disco articolare
DISCO ARTICOLARE
l'incogruenza tra i due capi ossei
comporta la presenza di un disco articolare
LEGAMENTI
- temporo-mandibolare
→ origina dal- tubercolo articolare
- arco zigomatico, margine inf
raggiunge: - collo del condilo mandibolare
- sfeno-mandibolare
→ limita la protrusione
→ origina dal:- angolo dello sfenoide
raggiunge: - lingula del foro mandibolare
- angolo dello sfenoide
- stilo-mandibolare
→ limita la protrusione massimale
origina dal:- processo stiloideo
raggiunge: - corpo della mandibola
- processo stiloideo
- pterigo-mandibolare
origina dal:- processo pterigoideo
raggiunge il: - mandibola
- processo pterigoideo
esso divide in 2 camere la cavità articolare
- si collega anteriormente con:
- il tendine del muscolo pterigoideo esterno
- la capsula articolare
MUSCOLI
MUSCOLI INNALZATORI
m. PTERIGOIDEO INTERNO
m. TEMPORALE
il disco articolare svolge le seguenti funzioni:
- riduce la forza di attrito sui capi articolari
- distribuisce il carico compressivo su una superf di contatto maggiore
FUNZIONI
m. MASSETERE
MUSCOLI ABBASSATORI
m. PTERIGOIDEO ESTERNO
m, PLATISMA
TEMPORALE
MANDIBOLA