scienze

LA FORMA DELLA TERRA E LE COORDINATE GEOGRAFICHE

forma terra

la terra è leggermente schiacciata ai poli e più rigonfia all’equatore (il raggio terrestre è + lungo all’equatore)

la terra ha la forma di un ellissoide di rotazione (si ottiene facendo ruotare un’ellisse attorno a uno dei propri assi)

raggio 6371 km / estensione della superficie terrestre 510 milioni di km2 / volume 1083 miliardi di km3

in realtà la terra ha la forma di un geoide (solido la cui superficie è perpendicolare in ogni suo punto alla direzione del filo a piombo cioè alla direzione della forza di gravità che dipende dalla varia distribuzione delle masse di materiali che costituiscono la terra)

il geoide rispetto all’ellissoide di rotazione è un po rigonfio nei continenti e più depresso negli oceani.

coordinate geografiche

meridiani geografici

linee chiuse che misurano circa 20000km che si ottengono dall’intersezione tra il globo terrestre e i piani che passano per il suo asse di rotazione

ogni meridiano geografico ha un antimeridiano (semicirconferenza opposta che lo completa)

si considerano 180 piani d’intersezione e 360 meridiani geografici (1° l’uno dall’altro)

meridiano di riferimento:m. di greenwich

paralleli

linee chiuse che si ottengono dall’intersezione tra la superficie terrestre e i piani perpendicolari all’asse di rotazione della terra.

le circonferenze variano di dimensione a seconda della distanza del piano di intersezione dal centro della terra e sono tra loro tutte parallele.

circonf.+ lunga: equatore (centro della terra)

equatore divide terra in emisfero boreale e australe

si considerano 180 paralleli: 90 dx e 90 sx