MOLE ANTONELLIANA

STRUTTURA

click to edit

La massiccia parte inferiore è costruita in muratura ed è a base quadrata – sopra di essa s’innalza una

cupola. Il guscio della cupola è formato da due muri sottili separati tra di loro da una distanza di 2 m.

All'ingresso della struttura, c’è un pronao a colonne, mentre sopra della cupola ci sono un piano

aggiuntivo colonnato (il cosiddetto "Tempietto") e una guglia rinforzata internamente in acciaio assai

sviluppata in altezza.

STORIA

La costruzione della Mole iniziò nel 1863

click to edit

La scelta di Antonelli come architetto si rivelò infelice per la comunità ebraica, perché propose una

serie di modifiche che avrebbero innalzato la costruzione a 113 metri, ben oltre i 47 m originari per la

cupola.

click to edit

Nel 1873 venne alla fine fatto uno scambio con la città di Torino, che diede loro un altro terreno per

costruire l'attuale sinagoga e si prese in carico la Mole da terminare, che sarebbe stata dedicata al re

Vittorio Emanuele

L’INFLUENZA CULTURALE

All'interno della Mole Antonelliana è stata girata gran parte del film Dopo mezzanotte di
Davide Ferrario, nel quale la Mole è una simbolica co-protagonista.

La Mole Antonelliana è raffigurata sul verso della moneta da 2 centesimi di euro coniata dalla
Repubblica Italiana, ed è stata ripresa nel logo dei XX Giochi olimpici invernali 2006

mole blu

click to edit

click to edit

bacio mole

bella mole