PSICOLOGIA SOCIALE

Persuasione

Chi

Cosa

Come

Percezione di affidabilità(ascoltiamo di chi ci fidiamo-s enon cercano di persuaderci-esperto degno di fiducia-attendibile-non influisce contatto visivo ma utile chiede raccontareesperienze

Percezione di competenza(esperti->iniziar con qualcos che l'audince concord-farsi presentar qualcun espert e parlar sicurez)

Attrazione e somiglianza(rispondi positiv a chi ci piace ed è simile a noi)

Fattore X(valori personal simili ma fatti obbiet dissim)

Esperienza attiva o ricezione passiva(mera espozione-persuasione decresce importanza familiar aumentano)

Influenza delle persone e dei media

A chi

Come resistere alla persuasione

Flusso di controllo a due fasi

Età(ciclo di vita-spiegazione generazionale)

Le abilità cognitive e i tratti di personalità(se fa appello pensieri favorevoli persuade se argomenti contrari no)

Rafforzare la propria posizione

Applicazione vita reale

Fumo

Pubblicità

Pregiudizio e stereotipo

Discriminazione(comport-azione neg ingiust verso gruppo o uno membri-deriva da att neg ptrgiuizio)

Tipi

Verso individui background socio-culturale diverso

In base genere sessuale

Componenti

Cognitiva(stereotipo)-affettiva-comportamentale

Conseguenze

Fonti

Sociali

Motivazionali

Cognitive

Profezia si autoavvera

Minaccia dello stereotipo

I pregiudizi si autoalimentano

Condizionamento dei giudizi

Diminuzione pregiudizio

Tecnica del puzzle

Atteggiamento negativo o positivo

Deumanizzazione(no umani)Oggettivazione(persone stregua ogg)Infraumanizzazione(meno umani proprio gruppo)

Fonti

Teo deprivazione relativa(risorse sono sufficienti-conflitto situazioni vantaggiosi e privilegi maggiori altri)

Teo conflitto realistico(preg nasce da comp per risorse insuf)

stereotipo

Comune(categgoriz sociale-risposta cognitiva-a priori)

Differenze(contenuto stret congitivo-rapp componente cogni pregiu)

Categorizzazione(Semplificare mondo racchiudendo gruppi o ogg)(perché si è di corsa-stanch-preoccupat)(collegat omogg out)

Salienza

Socializzazione(trasmissione conoscenze nuove generaz)

Personalità autoritaria

Sistema istituzionale

Orientamento alla dominanza sociale

Teo capro espiatorio(base compo aggre frustrazion no ragg obb)

Identità sociale-conflitto realistico

Ipotesi del contatto(ridurre stereotipizzazione)(solo se prolungato e raggiungere obbiettivi condivisi e status simili)

Paradigma elaborazione dell'informazione(presentaz-attenz-comprens-acett-ricord-azione)

Modello della risposta cognitiva

Modello probabilità di elaborazione e euristico-sistematico

Differen(nel modell probabi di elab-utilizzate mod alternativ)(altro si potenzian caso accordo e attenuano mess se sono in disacco)

Via centrale(sistematica e attenta-valuta qualità mess le mette relazione con info gia possedute e crea nuova valutazione)

Periferica(usano semplici regole di decisione chestimano in maniera automatica e immediata validità mess-in assenza di motiv e abilità congit-aspetti superf che attirano attenz-no rifless)

Credibilità

Effetto ritardato(influenza ritard mess inizialmente svalutato-successivamente diviene efficace ma dimenticano ragioni sval)

Discrepanza(solo comunicato molto credibile può discuter posizioni estreme)

Ragione o emozione(atteg formati emozione succ appelli emotivi mentre se su ragione tipo intellettivo

Primo o ultimo(Primacy mess uno dopo l'altro-spazio recency)

Mettere paura(mess negativo prevenire no promuovere)

Effetto sentirsi bene(associazione messaggio benessere)

Appelli unilaterali o bilaterali(fornire insieme mess persuasivo uno discordante-messagio più duraturo sembra comunicatore onesto)

Confronto media

Alimentazione obbiezioni=saper di essere persuas/distrazioni disattivan

Stimolare pensiero(domande retoriche-rilassati-sentano responsabili-ripetendo-attenzione incondizionata)

Credenze(sicuri)

Immunizzazione dell'attegiamneto